Scuola aperta: l’occasione per conoscere tutti i nostri diplomi professionali
La formazione che apre a tutte le strade
Frequentare la scuola Ial significa scegliere un percorso solido e concreto per il proprio futuro. Dai 14 ai 18 anni, i giovani possono conseguire un diploma professionale che apre due possibilità: specializzarsi con un biennio ITS in ambiti innovativi richiesti dal mercato del lavoro, oppure sostenere l’esame di maturità e proseguire con una carriera universitaria.
Questa opportunità nasce dalla riforma Valditara e dai nuovi percorsi della Filiera Formativa Tecnologico-Professionale, che lo IAL propone nei settori del turismo, del commercio e della tecnologia digitale, rispondendo alle esigenze di una formazione europea e di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
La formazione professionale Ial continua a offrire percorsi triennali che consentono di ottenere una qualifica riconosciuta a livello europeo. Grazie a questa, i giovani possono scegliere di inserirsi subito nel mondo del lavoro o di proseguire con un quarto anno per conseguire il diploma. Il quarto anno rappresenta anche un’occasione per crescere in autonomia e sviluppare competenze utili a intraprendere un’attività imprenditoriale.
Il successo di ogni studente è la nostra priorità. IAL offre percorsi personalizzati, attività di orientamento e servizi di supporto e ascolto lungo tutto il percorso formativo. L’obiettivo è valorizzare le attitudini di ciascuno, rispettando tempi e ritmi di apprendimento.
Vieni a conoscerci!
Ritornano gli appuntamenti con Scuola Aperta, l’occasione perfetta per scoprire da vicino la nostra offerta formativa, visitare le sedi, incontrare docenti e studenti e conoscere i percorsi che ti accompagneranno verso il tuo futuro.
Ti aspettiamo nelle nostre sedi Ial di:
- Udine (via del Vascello 1), Pordenone (viale Grigoletti 3), Gorizia (via Nizza 36), Gemona (via Bariglaria 144) e Aviano (via Montecavallo 20)
22 novembre, 13 dicembre, 17 gennaio
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 - Latisana - via Tisanella
27 novembre, 11 dicembre, 15 gennaio
dalle 14.00 alle 17.00 - Trieste – sede di via Pondares 5
27 novembre, 11 dicembre, 15 gennaio
dalle 14.00 alle 17.00
17 gennaio
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Tutti i percorsi sono sostenuti dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con iscrizione e frequenza gratuite.
Completa il modulo online, per permetterci di rispondere al meglio alle tue richieste e farci organizzare al meglio la tua visita.
Percorsi triennali e quarto anno per il diploma
Tre anni per imparare un mestiere, quattro per trasformarlo in una professione. IAL offre percorsi che uniscono pratica, creatività e competenze spendibili da subito.
La ristorazione nelle sedi di Aviano, Trieste e Udine continua a preparare i futuri Cuochi, Camerieri di sala e bar e Pasticcieri e nella sede di Latisana si preparano gli operatori ai servizi di promozione e accoglienza turistica.
Nelle sedi Ial di Gemona, Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine invece crescono nuovi Acconciatore ed Estetista, pronti a portare talento e stile nel loro lavoro.
Tutti i corsi sono gratuiti e pensati per far vivere un’esperienza concreta: laboratori attrezzati, stage in azienda, orientamento al lavoro e un accompagnamento continuo per trasformare la passione in una professione.
La Qualifica professionale è riconosciuta in tutta Europa e apre due strade: entrare subito nel mondo del lavoro o proseguire con il quarto anno per ottenere il Diploma e accrescere competenze e autonomia.
Scopri i nuovi diplomi professionali della filiera
Sono i percorsi quadriennali che offrono una solida formazione culturale unita a un costante legame con il mondo delle imprese. Si tratta di corsi modulari e flessibili, pensati per accompagnare ogni studente nella continuità del proprio percorso di apprendimento, in collaborazione con la Scuola.
Oltre al diploma professionale, questi percorsi offrono importanti opportunità:
- accesso diretto alle ITS Academy per proseguire la specializzazione tecnica;
- possibilità di sostenere l’esame di maturità e proseguire con la formazione universitaria.
Un percorso per chi ama l’organizzazione, i numeri e la tecnologia. Diventare Tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio significa entrare nel cuore operativo dell’impresa, dove competenza, efficienza e spirito innovativo fanno la differenza ogni giorno.
Un percorso per chi è curioso di capire come scienza e ambiente si incontrano nella realtà produttiva. Diventare Tecnico dei processi chimici e ambientali significa lavorare per l’innovazione sostenibile, coniugando ricerca, tecnologia e rispetto per il pianeta.
Un percorso per chi ama creare, sperimentare e innovare. Diventare Tecnico della Modellazione e Fabbricazione Digitale (Maker Digitale) significa trasformare le idee in progetti concreti, unendo creatività, tecnologia e competenze pratiche per costruire il futuro.
Un percorso per chi sogna di connettere il mondo con la tecnologia. Diventare Tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi significa unire elettronica, informatica e creatività per dare vita a soluzioni intelligenti che semplificano la
vita e innovano le imprese.
Un percorso per chi ama la meccanica, la tecnologia e il lavoro pratico. Diventare Tecnico riparatore di veicoli e assistenza tecnica significa unire tradizione e innovazione per mantenere in movimento auto, moto e sistemi di nuova generazione
Un percorso per chi è portato per la comunicazione, l’organizzazione e il contatto con le persone. Diventare Tecnico della Distribuzione e dei Servizi Commerciali significa entrare nel mondo del commercio con competenze moderne, capacità gestionali e spirito imprenditoriale.
Un percorso per chi ama viaggiare, comunicare e valorizzare i luoghi. Diventare Tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale significa trasformare la passione per le culture e l’organizzazione in una professione capace di connettere persone, esperienze e destinazioni nel mondo.
Un percorso per chi ha il sorriso come biglietto da visita e ama prendersi cura degli altri. Diventare Tecnico della ricettività alberghiera significa trasformare l’ospitalità in professionalità, offrendo esperienze indimenticabili a ogni ospite.