• Ial Trieste

Tecnico dei processi chimici e ambientali

Formazione nella filiera tecnologico-professionale Valditara: dal diploma al mondo dell’ITS per gestire processi chimici, impianti e sostenibilità ambientale.

Sommario del corso

Tecnico dei processi chimici e ambientali
  • Durata: 4 anni
  • Diploma professionale
Quota di iscrizione
  • Piano Regionale IeFP
    Iscrizione e frequenza gratuita

Allo Ial di Trieste

Un profilo tra scienza, industria e ambiente. Il Tecnico dei processi chimici e ambientali è una figura che unisce conoscenza scientifica, capacità pratica e attenzione all’ambiente. È in grado di intervenire nei moderni impianti chimici e nei laboratori per controllare i processi produttivi, verificare la qualità dei materiali e monitorare l’impatto ambientale. Utilizza strumenti di misura, analisi chimico-fisiche, software di controllo e norme di sicurezza per garantire efficienza e rispetto dell’ambiente.

Un percorso quadriennale tra teoria e pratica

Il percorso dura quattro anni e alterna momenti di lezione a momenti di laboratorio e stage. Nella parte teorica si studiano chimica, analisi, impianti, normative ambientali e sicurezza sul lavoro. Nella parte pratica si opera in laboratori e contesti aziendali per applicare conoscenze su materiali, processi, rifiuti, acque e aria. Così lo studente acquisisce autonomia operativa, senso critico e consapevolezza delle tecnologie e del loro impatto ambientale. 

Sbocchi lavorativi concreti e moderni

Al termine del percorso si aprono diverse strade: inserimento diretto nel mondo del lavoro in imprese chimiche, ambientali, energetiche o in laboratori di analisi; oppure prosecuzione degli studi in percorsi di istruzione superiore o ITS Academy o di sostenere l'esame di maturità. Le competenze acquisite – controllo dei processi, gestione dei materiali, tutela ambientale – sono altamente richieste in un contesto economico che valorizza la sostenibilità e l’innovazione.

Programma didattico formativo

Competenze Tecnico professionali:
Chimica generale e organica - Analisi di laboratorio con strumentazione scientifica - Fondamenti di Green Chemistry e sostenibilità - Sicurezza (REACH, CLP, gestione rifiuti chimici) - Elementi di biotecnologia applicata - Informatica di laboratorio e data analysis

Competenze di base e trasversali:
Comunicazione in lingua italiana e straniera / Matematica / Storia, Diritto, Economia / Scienze / Informatica / Educazione civica / Spirito di iniziativa e di imprenditorialità / Sicurezza / Igiene e salvaguardia ambientale / Educazione Motoria 

Laboratori
Chimico/strumentale - Merceologico (alimentare) e ambientale - Bio-farmaceutico, cosmetico e microbiologico – Informatico con software per la professione

Il tuo futuro inizia qui

Ogni percorso comincia da una scelta.
Scegli di investire sulla tua crescita: preiscriviti oggi o chiedi informazioni.

Modello 4 + 2 - Riforma Valditara

Il nuovo percorso della filiera formativa tecnologico-professionale unisce istruzione tecnica e professionale con il mondo delle imprese e i territori di riferimento.

Le novità principali sono:
• una preparazione culturale completa, accompagnata da un forte collegamento con le imprese
• percorsi modulari e flessibili, con la Scuola per favorire la continuità degli apprendimenti
• oltre a conseguire il diploma professionale c’è anche la possibilità di sostenere l’esame di maturità, valido per accedere all’università
accesso diretto agli ITS Academy per una specializzazione tecnico-specialistica biennale di alto livello

Contattaci