Sommario del corso
- Durata: 4 anni
- Diploma Professionale
-
Piano Regionale IeFPIscrizione e frequenza gratuita
Allo Ial di Gemona del Friuli
Un profilo tra tradizione e innovazione. Il Tecnico riparatore di veicoli e assistenza tecnica è la figura che unisce competenze meccaniche, elettroniche e digitali per garantire il corretto funzionamento di auto e moto di ogni tipo. Esegue il check-up del veicolo, interviene sui motori a combustione (benzina, diesel, gas) e sui nuovi propulsori elettrici, sui dispositivi elettronici di sicurezza e controllo (ABS, ESP, airbag), sui sistemi di comfort e connettività gestiti online come sensori di parcheggio, guida autonoma, rete CAN, immobilizer, navigatori e antifurti satellitari. È inoltre in grado di operare su gruppi elettrogeni e sistemi ausiliari di alimentazione, intervenendo nella manutenzione e nella verifica del corretto funzionamento meccanico ed elettronico.
Un percorso quadriennale tra officina e tecnologia
Durante i quattro anni di formazione, gli studenti alternano lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio e officina. Imparano a leggere schemi tecnici, utilizzare strumenti di diagnosi e software di controllo, intervenire su impianti meccanici, elettrici ed elettronici. L’esperienza si arricchisce con periodi di stage in officine e concessionarie, dove si sperimenta la manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli e dei gruppi elettrogeni, e si impara a gestire il rapporto con i clienti. È un percorso che forma professionisti capaci di operare in sicurezza e di affrontare l’evoluzione tecnologica del settore automotive.
Un futuro su quattro ruote (e non solo)
Il diploma professionale consente di lavorare in officine, concessionarie e centri di assistenza tecnica per auto e moto, ma anche in aziende che si occupano di diagnostica, ricambi, elettronica, gruppi elettrogeni e preparazione sportiva. È una figura molto richiesta, perché le competenze unite di meccanica, elettronica e informatica sono oggi fondamentali per l’assistenza dei veicoli e dei sistemi di propulsione di nuova generazione, sempre più digitali, sostenibili e connessi.
Programma didattico formativo
Competenze Tecnico professionali:
Tecnologia dei motori a combustione, ibridi ed elettrici - Funzionamento degli organi meccanici ed elettronici - Tecniche di diagnosi elettronica dell’auto
Competenze di base e trasversali:
Comunicazione in lingua italiana e straniera — Matematica — Scienze — Informatica — Educazione civica — Spirito di iniziativa e di imprenditorialità — Sicurezza — Igiene e salvaguardia ambientale — Educazione motoria
Laboratori:
Manutenzione e riparazione sui motori di ogni tipo - Manutenzione e riparazione su organi meccanici ed elettronici - Diagnosi e interventi di Autronica -Accoglienza clienti e fornitori - Manutenzione e verifica di gruppi elettrogeni e sistemi di alimentazione ausiliari
Stage /Alternanza Scuola Lavoro
Le competenze professionali sono sviluppate anche attraverso i periodi di stage formativo presso le aziende selezionate del territorio
Ogni percorso comincia da una scelta.
Scegli di investire sulla tua crescita: preiscriviti oggi o chiedi informazioni.
Modello 4 + 2 - Riforma Valditara
Il nuovo percorso della filiera formativa tecnologico-professionale unisce istruzione tecnica e professionale con il mondo delle imprese e i territori di riferimento.
Le novità principali sono:
• una preparazione culturale completa, accompagnata da un forte collegamento con le imprese
• percorsi modulari e flessibili, con la Scuola per favorire la continuità degli apprendimenti
• oltre a conseguire il diploma professionale c’è anche la possibilità di sostenere l’esame di maturità, valido per accedere all’università
• accesso diretto agli ITS Academy per una specializzazione tecnico-specialistica biennale di alto livello