• Ial Gorizia
  • Ial Pordenone

Tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale

Nuovo percorso della Filiera Formativa Tecnologico-Professionale - Riforma Valditara

Sommario del corso

Tecnico del  Turismo
Tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale
  • Durata: 4 anni
  • Diploma professionale
Quota di iscrizione
  • Piano Regionale IeFP
    Iscrizione e frequenza gratuita

Uno specialista che svolge un ruolo cruciale nell’accoglienza, gestione e promozione di eventi e servizi turistici

Il Tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale è una figura altamente specializzata, fondamentale per l’accoglienza, la gestione e la promozione di eventi e servizi turistici. Opera con un elevato grado di autonomia, seguendo le linee guida aziendali e contribuendo al posizionamento internazionale delle strutture e delle destinazioni turistiche.

Grazie alla sua vocazione internazionale, interagisce con una clientela globale, composta da turisti e tour operator, offrendo un servizio personalizzato e di alta qualità. Tra le sue principali responsabilità figurano l’analisi dei dati, la redazione di report e la gestione di prenotazioni e assegnazioni delle camere, oltre alle procedure di back-office. All’interno di aziende dedicate alla promozione turistica, sviluppa pacchetti viaggio personalizzati per mercati inbound e outbound, creando offerte che valorizzano il territorio e le sue attrazioni. Si distingue per la capacità di comunicare efficacemente attraverso diversi media, inclusi i social network, veicolando contenuti e informazioni in linea con le aspettative di un pubblico internazionale.

Questa figura professionale trova impiego in una vasta gamma di contesti: catene alberghiere, compagnie turistiche nazionali e internazionali, organizzazione di congressi, fiere ed eventi su scala globale. Altre opportunità includono ruoli come accompagnatori turistici, operatori in agenzie di viaggio, animatori turistici o collaboratori in musei, parchi, consorzi e uffici turistici.

Le competenze acquisite durante il percorso di studi aprono anche le porte a carriere nel marketing e nella comunicazione, soprattutto in agenzie che promuovono destinazioni e itinerari in ambito internazionale, contribuendo così a valorizzare l’offerta turistica globale.

Programma didattico formativo

Competenze Tecnico professionali:
Operare nel comparto turistico ricettivo / Le operazioni di back office /Le operazioni di front office / Marketing e promozione turistica

Competenze di base e trasversali:
Comunicazione in lingua italiana e straniera / Matematica / Storia, Diritto, Economia / Scienze / Informatica / Educazione civica / Spirito di iniziativa e di imprenditorialità / Sicurezza / Igiene e salvaguardia ambientale / Educazione motoria

Laboratori:
Geografia turistica del territorio / Social media marketing applicato al lavoro /Ricevere, emettere e registrare documenti contabili / Assistere il Cliente nell’acquisto di un servizio turistico

Modello 4 + 2 - Riforma Valditara

Il nuovo percorso della filiera formativa tecnologico-professionale unisce istruzione tecnica e professionale con il mondo delle imprese e i territori di riferimento.

Le novità principali sono:
• una preparazione culturale completa, accompagnata da un forte collegamento con le imprese
• percorsi modulari e flessibili, con la Scuola per favorire la continuità degli apprendimenti
• oltre a conseguire il diploma professionale c’è anche la possibilità di sostenere l’esame di maturità, valido per accedere all’università
accesso diretto agli ITS Academy per una specializzazione tecnico-specialistica biennale di alto livello

Il tuo futuro comincia da qui

Pre-iscriviti oggi e muovi il primo passo verso un futuro fatto di passione, pratica e professionalità.

EffePi
Contattaci