Sommario del corso
- Durata: 4 anni
- Diploma professionale
-
Piano Regionale IeFPIscrizione e frequenza gratuita
Allo Ial di Gemona, Gorizia e Pordenone
Un profilo che unisce gestione, organizzazione e tecnologia. Il Tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio è la figura che tiene in moto l’impresa ogni giorno. Si occupa di gestire dati, documenti e comunicazioni, utilizzando software gestionali, piattaforme cloud e strumenti digitali per rendere più efficienti i processi aziendali. Collabora nella redazione di bilanci e report, supporta la direzione con dati aggiornati e cura l’organizzazione degli strumenti informatici d’ufficio. È una figura precisa, affidabile e sempre più richiesta dalle aziende che puntano su innovazione e qualità.
Un percorso quadriennale tra teoria e pratica
Durante i quattro anni di formazione, gli studenti alternano lezioni teoriche e attività laboratoriali. Imparano a gestire le operazioni amministrative e contabili, a utilizzare fogli di calcolo e software gestionali, a leggere e rappresentare dati con strumenti digitali e a lavorare in rete in contesti collaborativi. Le attività pratiche e i periodi di stage in azienda permettono di sperimentare da vicino la realtà del lavoro e di sviluppare autonomia, precisione e capacità organizzative.
Un futuro ricco di possibilità
Il diploma professionale apre diverse strade: inserimento diretto nel mondo del lavoro, in uffici amministrativi e contabili di imprese private o enti pubblici, oppure la possibilità di proseguire gli studi in percorsi di istruzione superiore o ITS Academy o di sostenere l'esame di maturità. Le competenze acquisite – dalla gestione dei flussi informativi all’uso consapevole delle tecnologie per l’amministrazione – offrono una preparazione completa e attuale, adatta alle sfide della trasformazione digitale delle imprese.
Programma didattico formativo
Competenze Tecnico professionali:
Contabilità generale e analitica – normativa applicata – strumenti finanziari – principi di controllo di gestione – organizzazione aziendale – Elementi di matematica finanziaria – Sistemi di gestione integrati – Strumenti digitali per l’ufficio
Competenze di base e trasversali:
Comunicazione in lingua italiana e straniera / Matematica / Storia, Diritto, Economia / Scienze / Informatica / Educazione civica / Spirito di iniziativa e di imprenditorialità / Sicurezza / Igiene e salvaguardia ambientale / Educazione Motoria
Laboratori
Registrazione, controllo e quadratura dei documenti contabili con software gestionali – Laboratorio informatico – Laboratorio linguistico - Piattaforme web per la gestione della documentazione
Ogni percorso comincia da una scelta.
Scegli di investire sulla tua crescita: preiscriviti oggi o chiedi informazioni.
Modello 4 + 2 - Riforma Valditara
Il nuovo percorso della filiera formativa tecnologico-professionale unisce istruzione tecnica e professionale con il mondo delle imprese e i territori di riferimento.
Le novità principali sono:
• una preparazione culturale completa, accompagnata da un forte collegamento con le imprese
• percorsi modulari e flessibili, con la Scuola per favorire la continuità degli apprendimenti
• oltre a conseguire il diploma professionale c’è anche la possibilità di sostenere l’esame di maturità, valido per accedere all’università
• accesso diretto agli ITS Academy per una specializzazione tecnico-specialistica biennale di alto livello