• Ial Pordenone

Tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi

Formazione nella filiera tecnologico-professionale Valditara: dal diploma all’ITS per progettare e gestire sistemi digitali connessi.

Sommario del corso

Tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi
  • Durata: 4 anni
  • Diploma Professionale
Quota di iscrizione
  • Piano Regionale IeFP
    Iscrizione e frequenza gratuita

Allo Ial di Pordenone

Oggetti intelligenti: un profilo per il mondo connesso. Il Tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi collega in rete dispositivi intelligenti che raccolgono, elaborano e scambiano dati. Lavora con sensori, attuatori, software e sistemi di controllo che permettono alle tecnologie di “dialogare” tra loro: dalle case domotiche ai macchinari industriali, dalle applicazioni di telemedicina ai sistemi per le città intelligenti. È una figura capace di unire elettronica, informatica e automazione per creare soluzioni digitali utili, sicure e innovative.

Un percorso quadriennale tra hardware e software

Durante i quattro anni di formazione, teoria e pratica si intrecciano in laboratori attrezzati e progetti reali. Gli studenti imparano a installare e programmare dispositivi connessi, a gestire reti di sensori e sistemi di controllo, a scrivere codice per la raccolta e l’elaborazione dei dati, e a integrare piattaforme web e cloud. L’attività pratica si arricchisce con esperienze di stage in aziende che operano nei settori della domotica, dell’automazione industriale, della robotica e dell’informatica applicata.

Un futuro nei settori più innovativi

Il diploma professionale apre l’accesso a professioni molto richieste: tecnico installatore e programmatore di sistemi di automazione, operatore di domotica e smart home, addetto alla manutenzione e al controllo remoto di impianti, sviluppatore IoT e tecnico per l’industria 4.0. Le competenze acquisite permettono di lavorare in ambiti diversi – dall’agroalimentare alla telemedicina – contribuendo allo sviluppo di soluzioni digitali che migliorano la vita e l’efficienza dei sistemi produttivi.

Programma didattico formativo

Competenze Tecnico professionali:
Tecnologie IoT — Problem solving applicato — Informatica, elettrotecnica ed elettronica di base — Disegno tecnico — Fondamenti di programmazione — Sistemi PLC

Competenze di base e trasversali:
Comunicazione in lingua italiana e straniera — Matematica — Scienze — Informatica — Educazione civica — Spirito di iniziativa e di imprenditorialità — Sicurezza — Igiene e salvaguardia ambientale — Educazione motoria

Laboratori:
Componentistica elettrica, elettronica ed informatica — Montaggio impianti IoT — Assemblaggio e collegamento in rete di dispositivi elettronici — Cablaggio strutturato — Configurazione di device per il agroalimentare, in dispositivi per la smart city e nell’industria 4.0 per il controllo

Stage /Alternanza Scuola Lavoro
Le competenze professionali sono sviluppate anche attraverso i periodi di stage formativo presso le aziende selezionate del territorio.

Il tuo futuro inizia qui

Ogni percorso comincia da una scelta.
Scegli di investire sulla tua crescita: preiscriviti oggi o chiedi informazioni.

Modello 4 + 2 - Riforma Valditara

l nuovo percorso della filiera formativa tecnologico-professionale unisce istruzione tecnica e professionale con il mondo delle imprese e i territori di riferimento.

Le novità principali sono:
• una preparazione culturale completa, accompagnata da un forte collegamento con le imprese
• percorsi modulari e flessibili, con la Scuola per favorire la continuità degli apprendimenti
• oltre a conseguire il diploma professionale c’è anche la possibilità di sostenere l’esame di maturità, valido per accedere all’università
accesso diretto agli ITS Academy per una specializzazione tecnico-specialistica biennale di alto livello

Contattaci