Chi siamo

Immagine sezione Chi siamo

Progetti nazionali / internazionali


2025 - 2026

SPARKLE

SPARKLE - Supporting Productive jobs, Awareness and Resilience through Knowledge and Learning for

Electrotechnicians

 

ERASMUS+ Capacity Building Area Sub-Sahariana – Uganda e Sierra Leone

 

2025 - 2026

AIVET

Il progetto AIVET, progetto a capofilato polacco che vede IAL FVG come partner coordinatore della WP di sviluppo di prodotti formativi specialistici,  contribuisce all'innovazione nell'ecosistema dell'IFP in quanto mira a introdurre presso gli erogatori di IFP  nuove tecnologie, in particolare strumenti di Intelligenza Artificiale educativa, che possono aiutare i discenti ad acquisire nuove competenze e conoscenze, promuovendo l'apprendimento permanente e aumentando l'attrattiva dell'IFP nel panorama dell'istruzione.

2025 - 2026

BT4VET

In linea con l’UE, che riconosce il ruolo sempre più importante nel contesto socio-economico e del mercato del lavoro dell’IFP, con l’implementazione di BT4VET, IAL FVG capofila di progetto insieme ad un gruppo esperto di partner rappresentanti strutture di ricerca tecnica e sociale, università e operatori della Formazione professionale operativi in Spagna e Polonia, intende dare uno slancio decisivo al carattere innovativo del sistema IFP, migliorare la sua attrattività e renderlo attore attivo nel processo di trasformazione digitale.

a year better
2025 - 2026

A YEAR BETTER - Empowering Seniors for Enhanced Digital Skills, Inclusion, and Wellbeing

Progetto a capofilato spagnolo che vede IAL FVG come partner formativo, A YEAR BETTER contribuisce a una società digitale inclusiva, aiutando gli anziani a mantenere il controllo della propria vita attraverso gli strumenti ICT per la sopravvivenza quotidiana il tutto in linea con gli obiettivi di invecchiamento attivo sostenuti dall’UE. In particolare il progetto prevede di contribuire al mantenimento dell’invecchiamento attivo dei seniores:

piazzagol
2022 - 2027

PiAzZA GOL

I nuovi corsi gratuiti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Il nuovo programma di formazione è ricco e risponde ai diversi bisogni dei cittadini riguardanti la formazione, sia  di chi lavora e vuole aggiornarsi  sia di chi  cerca lavoro e vuole un corso professionalizzante. 
È rivolto a chi ha la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia ed è completamente gratuito,  grazie alle tipologie di formazione: il Fondo Sociale Europeo Plus ed il PNRR.

scuola ambiente arpafvg
2025 - 2026

Scuola per l’Ambiente ARPA FVG

Al via il ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente ARPA FVG,  una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi e pratiche significative per uno sviluppo sostenibile del territorio.

2024 - 2026

ECDA - European Chips Diversity

Al via il nuovo progetto Erasmus + che vede coinvolto lo IAL FVG. L’intervento, fortemente innovativo, si propone l’obiettivo di coinvolgere in modo sistemico e innovativo le donne nella formazione STEM e nel settore economico della Microelettronica.

Le azioni principali sono riassumibili in:

>> Sviluppo di un meccanismo di analisi e monitoraggio del mercato del lavoro nel settore microelettronica in particolare rispetto alle posizioni lavorative delle donne

>> Costituzione di un consiglio europeo specifico

2023 - 2027

ECS Academy - European Chips Skills Academy

Un nuovo consorzio di 18 partner si è aggiudicato un finanziamento di 4 milioni di euro per sviluppare la European Chips Skills Academy e affrontare la carenza di competenze in Europa.

La European Chips Skills Academy è un'iniziativa quadriennale della Commissione europea nell'ambito del programma Erasmus+.

2023 - 2024

Vet Web

VET-WEB è un progetto che si colloca nel contesto del sistema di istruzione e formazione professionale dei Balcani occidentali, in particolare di Albania e Montenegro, e prende in considerazione i problemi e le sfide attuali che ne rallentano la competitività e l'attrattività, provocando un effetto a catena che porta a un mancato sostegno allo sviluppo economico e sociale dei territori di interesse.

2022 - 2024

OPSIZO

Nel significato del verbo greco antico ὀψίζω (OPSIZO), arrivare in ritardo, essere colti nella notte, sta l'obiettivo principale del progetto: la possibilità evolutiva di ricominciare, ripartire con la forza del bagaglio riempito durante il viaggio, come la notte lascia il tempo al giorno, il buio alla luce e alla creatività.

La competitività delle microimprese è fortemente minata da dinamiche di esclusione. Alcuni rapporti parlano di una vera e propria "segregazione occupazionale".