Al via il ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente ARPA FVG, una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi e pratiche significative per uno sviluppo sostenibile del territorio.
I seminari di “Scuola per l’ambiente” sono iniziative in cui le competenze di Arpa FVG sono messe a disposizione delle diverse categorie professionali, per affrontare in modo condiviso, congiunto e sinergico gli aspetti operativi e procedurali della complessa normativa ambientale.
I webinar sono accreditati ECM per i dipendenti di ARPA FVG e ARPA Marche appartenenti a una di queste professioni: Chimico, Fisico, Biologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro o Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Da maggio a novembre, 12 appuntamenti online gratuiti della durata di 2 ore ciascuno, dalle 10 alle 12.
Guida all'utilizzo dei mezzi di diffusione per la meteorologia e la climatologia regionale: dati, previsioni, misure, prodotti specifici.
13/05 dalle 10 alle 12
Intervengono: Arturo Pucillo e Andrea Cicogna
eDNA: tutti lasciamo tracce. Il DNA ambientale per lo studio e la conservazione dell’ambiente.
20/05 dalle 10 alle 12
Interviene: Valentina Torboli
Il fitoplancton potenzialmente tossico nelle acque destinate alla molluschicoltura
27/05 dalle 10 alle alle 12
Intervengono: Chiara Suraci e Laura Sidari
Pollini e cambiamenti climatici in ambiente urbano
05/06 dalle 10 alle 12
Intervengono: Pierluigi Verardo, Francesca Tassan-Mazzocco e Giorgio Roberto Pelassa
La nuova direttiva europea sulle acque reflue - adempimenti. Il ruolo e le competenze di Arpa FVG sulle acque reflue domestiche e assimilate - Linee guida.
10/06 dalle 10 alle 12
Intervengono: Sara Briguglio, Vito Gelao e Fabiano Turoldo
Radon in FVG e Aree Prioritarie.
01/07 dalle 10 alle 12
Intervengono: Massimo Giorgio Garavaglia, Silvia Pividore, Giuseppe Candolini e Gabriella Trani
Studi di antibiotico resistenza in regione FVG.
04/09 dalle 10 alle 12
Intervengono: Antonella Felice, Sebastiano Muscia e Chiara Suraci
Le attività relative ai controlli radiometrici in FVG
16/09 dalle 10 alle 12
Intervengono: Massimo Giorgio Garavaglia, Paolo Di Marco, Luca Piccini
Nozioni generali per gli amministratori locali su rifiuti, terre e rocce da scavo ed emergenze: il ruolo di ARPA FVG
14/10 dalle 10 alle 12
Intervengono: Giovanni Cherubini, Davide Torassa
Mappatura e monitoraggio amianto: strumenti, ruoli e competenze.
21/10 dalle 10 alle 12
Intervengono: Alessandro Pedretti, Sara Zermano, Lorenzo Celic, Michele Guidarelli, Francesca Martinis
L’importanza di utilizzare strumentazione per l’acquisizione di parametri oceanografici in continuo in ambiente marino e lagunare.
23/10 dalle 10 lle 12
Intervengono: Antonio Codarin e Federico Pittaluga
Monitoraggio corpi idrici lacustri: esperienze in Friuli Venezia Giulia.
13/11 dalle 10 alle 12
Intervengono: Elisa Zanut e Damiano Virgilio