Lo Ial Fvg a fianco delle aziende per rendere più facile e produttivo l’inserimento dell’apprendista.
A te azienda tocca il compito di professionalizzare la tua nuova risorsa, noi possiamo affiancarti con la nostra esperienza per supportarti negli obblighi e nella programmazione della formazione interna ed esterna all’azienda.
70 anni di presenza sul territorio ti dimostrano la nostra affidabilità, sappiamo venire incontro alle esigenze rispondendo ai bisogni con uno staff costantemente aggiornato perché la formazione vale, se sa stare al passo con i tempi.
La nostra divisione Apprendistato, utilizzando i fondi predisposti dalla Regione Friuli Venezia Giulia per le aziende con sede in regione, è in grado di supportarti GRATUITAMENTE:
- nella predisposizione del Piano Formativo Individuale secondo quanto previsto dalla normativa e dal CCNL di riferimento;
- nella formazione interna all'azienda supportandoti nella gestione e nella valutazione finale dell'apprendista;
- nella formazione esterna ovvero inserendo il tuo apprendista in corsi di formazione di base e trasversale così come previsti dal vigente Regolamento Regionale dell'Apprendistato Professionalizzante.
Moduli Formativi
Per garantire un percorso formativo completo e strutturato, affianchiamo l'azienda e l'apprendista anche attraverso moduli specifici pensati per sviluppare competenze fondamentali. Oltre al supporto burocratico e organizzativo, offriamo corsi mirati che forniscono strumenti pratici e conoscenze indispensabili per un inserimento efficace nel mondo del lavoro. Tra questi, il modulo Sicurezza e il modulo Empowerment, che approfondiscono aspetti essenziali per la crescita professionale dell'apprendista
Il modulo intende trasmettere gli strumenti necessari all'apprendista per orientarsi all'interno del percorso formativo, le conoscenze indispensabili per adottare comportamenti sicuri per sé e per i propri colleghi mentre opera all'interno dell'impresa, la capacità di leggere e interagire correttamente all'interno della struttura organizzativa in cui lavora e infine la conoscenza dei propri diritti/doveri e delle modalità con cui essi vengono espressi all'interno dei contratti di lavoro.
Il modulo risulta così articolato:
- Accoglienza - 4 ore
- Sicurezza e prevenzione - 6 ore
- Norme di base di primo soccorso - 8 ore
- Contrattualistica - 8 ore
- Organizzazione aziendale - 4 ore
- Gestione del rischio d'incendio - 8 ore
- Esami finali - 2 ore
Il corso rilascia l'attestato Formazione generale dei lavoratori, valevole ai fini del D.Lgs 81/08

Il modulo intende trasmettere gli strumenti necessari all'apprendista per orientarsi all'interno del percorso formativo, la capacità di leggere e interagire correttamente all'interno della struttura organizzativa in cui opera, la conoscenza dei propri diritti/doveri e delle modalità con cui essi vengono espressi all'interno dei contratti di lavoro ed infine la capacità di autoefficacia e progettualità nel contesto professionale.
Il modulo è così articolato:
- Accoglienza - 4 ore
- Empowerment organizzativo - 22 ore
- Contrattualistica - 8 ore
- Organizzazione aziendale - 4 ore
- Esami finali - 2 ore

