Chi siamo

Immagine sezione Chi siamo

Progetti nazionali / internazionali


ENERGYVILLAB - Network di Living Lab virtuosi nel risparmio energetico e nello sviluppo di fonti di energia rinnovabili

2011 – 2014

Finanziato dal Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, mira a promuovere lo sviluppo di comportamenti virtuosi nella produzione e nell’uso dell’energia, ponendosi come un laboratorio diffuso dove un’ampia rete di soggetti (università, centri di innovazione, PMI, distretti produttivi, municipalità e cittadini) avrà occasione di incontrarsi e interagire per co-creare soluzioni innovative e fornire utili sollecitazioni per la diffusione di politiche partecipative di sviluppo eco-sostenibile.

www.energyvillab.eu

STUDY CIRCLES - Laboratorio transfrontaliero di sviluppo delle risorse umane e delle reti di cooperazione per la valorizzazione delle risorse del territorio 2011 – 2014

2011 – 2014

Promosso dal Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, prevede la sperimentazione in contesti prevalentemente rurali di un modello educativo integrato di sviluppo delle risorse umane, in grado di sostenere le azioni di sviluppo locale attraverso la valorizzazione dei saperi del territori. Il modello fa leva sulla flessibilità dei sistemi di educazione non formale per avvicinare target di utenza con scarsa familiarità rispetto alla formazione tradizionale, favorendo processi partecipativi e di cittadinanza attiva e promuovendo reti di apprendimento permanente basate su logiche collaborative.

SVILUPPO LOCALE E ACQUIS COMMUNAUTAIRE NELLE MUNICIPALITA` DEI BALCANI - ACQUIS 3

2011 – 2013

Consolidamento e sviluppo del network costituito da amministrazioni locali, enti, scuole, aziende, agenzie di sviluppo, ecc. di Serbia, Montenegro e Friuli Venezia Giulia, per cogliere le opportunità di sviluppo locale in una logica internazionale ed europea nell'ambito del processo di avvicinamento di questi paesi all'Unione Europea.

ATC SERBIA AUTOMOTIVE TRAINING CENTRE FOR CENTRAL SERBIA

2011 – 2012

Fornitura di un supporto didattico e metodologico per lo sviluppo di un centro di formazione in Serbia (polo FIAT Automotive) mediante la creazione di un legame solido e stabile tra mondo della Scuola Superiore, Università e Impresa.

FORMAZIONE AGLI ITALIANI ALL’ESTERO

2009 – 2011

Serie di progetti formativi che prevedono in primis formazione agli italiani all’estero nel settore del turismo e della ristorazione ma in seconda battuta anche lo sviluppo di una rete tra italiani residenti all’estero e imprenditori friulani per scambi commerciali.

SAFE BRIDGES FOR MIGRANT WORKERS

2008 – 2011

Progetto che intende contribuire a sviluppare una canale legale di migrazione tra Italia, Ucraina e Moldavia, prevenendo le conseguenze del traffico illegale e creando un sistema innovativo di informazione preventiva e orientamento rivolta ai potenziali migranti basata sulla presenza e sul lavoro dei sindacati locali.

BOS - BEAUTY ON STAGE

2009 – 2010
Promosso nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci – Mobilità IVT, il progetto ha coinvolti 40 studenti iscritti al terzo anno dei corsi professionali del settore dell’estetica e dell’acconciatura provenienti dalle cinque sedi IAL FVG dislocate sul territorio regionale e ha previsto un periodo di tirocinio guidato di 2/3 settimane in aziende polacche, slovene e inglesi. Tali tirocini sono stati realizzati in accordo con 3 enti formativi stranieri partner di progetto.

APPRENDISTATO

2000 – In corso

Si pone l’obiettivo di formare i giovani al lavoro, attraverso l’organizzazione e la gestione di corsi finalizzati all’orientamento e alla qualificazione professionale. Adempie all’obbligo di formazione stabilito dalla legge per le aziende che assumono personale con contratto di apprendistato.

www.ialweb.it/apprendistato

PICCOLI SUSSIDI

2003 – 2006

Favorisce l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di svantaggio, anche attraverso l’erogazione di sussidi finanziari. Si propone di valorizzare e fornire servizi reali di supporto alle imprese che promuovono l’occupazione di soggetti svantaggiati.

IMPRENDERO'

2012 – 2016

Si propone di valorizzare e diffondere la cultura e l’imprenditoria come risorse per lo sviluppo e pratica formativa per le giovani generazioni o per molti lavoratori dipendenti orientati al lavoro autonomo. Gli sportelli e le azioni sul territorio si rivolgono alle scuole, ai lavoratori, alle imprese desiderose di rinnovarsi, alle donne che si aprono alle pari opportunità.