Chi siamo

Immagine sezione Chi siamo

Progetti nazionali / internazionali


NET.FORMA

2001 – 2005

Si colloca nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal, proponendosi di accompagnare lavoratori ed aziende nelle fasi di cambiamento e nei passaggi di carriera. Intende sviluppare un rete di servizi all’avanguardia, a beneficio delle aree industriali di Udine e Pordenone, e promuovere la formazione continua.

T&LEMA

2003 – 2005

Collocato nell’ambito del Programma europeo Leonardo, mira a realizzare un sistema esperto basato su un modello pedagogico orientato all’apprendimento. Permette ai formatori e agli insegnanti operanti nell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) di essere guidati nella progettazione di attività formative centrate sui bisogni del lavoratore in formazione.

SICURO, CIPPUTI!

2002 – 2003

Finanziato dall’Inail e con capofila l’EBIART FVG, il progetto si propone di realizzare un CD-Rom multimediale che illustri le norme di sicurezza nei reparti movimentazione e trasporto nelle imprese artigiane del legno. Cipputi, nato dalla geniale penna di Altan, guida l’utente attraverso un gioco interattivo, per imparare divertendosi i comportamenti corretti nello specifico settore.

TESEO

2004 – 2006

Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, si propone di creare relazioni permanenti fra i diversi attori dello sviluppo socio-economico nella regione di Sumadija, in Serbia-Montenegro, e il nord-est d’Italia. Attraverso attività di formazione e l’assistenza tecnica fornita ad imprenditori italiani interessati ad investire in Sumadija, intende favorire la crescita imprenditoriale e le opportunità formative per lo sviluppo locale.

TRAINING BASIC SKILLS TEACHERS

2003 – 2005

Si colloca all’interno del programma europeo Socrates Comenius e mira a consolidare la qualità e la dimensione europea dell’istruzione scolastica. Si rivolge a formatori e pedagoghi coinvolti nella formazione dei formatori e prevede l’elaborazione di una guida contenente le “buone pratiche” per l’insegnamento e di linee guida e materiali didattici per la formazione degli insegnanti.

AMERICA LATINA

2000 – 2005

Propone attività di formazione per diplomati/laureati con cittadinanza italiana residenti in America Latina, finalizzate alla promozione turistica, imprenditoriale e agricola del territorio. Prevede interventi di cooperazione allo sviluppo, promuovendo la formazione professionale dei bambini di strada e realizzando iniziative in sostegno dell’imprenditoria giovanile.
 

MACRAM-MAQUÔR. Il Friuli alla prova d'accoglienza. Nuove etnie e processi di integrazione.

2002 – 2005

Collocato all’interno dell’iniziativa comunitaria Equal, si propone di rimuovere gli ostacoli ad una effettiva integrazione lavorativa e sociale degli immigrati stranieri del territorio udinese. Promuove una gestione programmata e concordata dei flussi di immigrazione e l’innovazione dell’offerta di formazione e dei circuiti per l’occupabilità.

N.O.T.E.

2002 – 2003

Il progetto N.O.T.E. è un programma straordinario di formazione promosso dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Il progetto, contro la disoccupazione intellettuale, permette ai laureati materie umanistiche residenti nelle aree dell'obiettivo 1 (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) di acquisire conoscenze e competenze professionali nel campo delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Il programma offrirà a 160 giovani laureati di frequentare corsi di formazione e stage aziendali legati alle nuove professioni nel settore della new economy.

SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

2002 – 2003

Focus del progetto è la costruzione di uno strumento software per la gestione delle competenze dell’azienda che vada ad alimentare l’offerta formativa ed i sistemi di e-learning, in particolar modo per le PMI interessate da nuovi processi di internazionalizzazione.

MULTI-MATCH

2001 – 2003

Mira a sviluppare le competenze specifiche per la pianificazione, il controllo e la gestione dei tirocini formativi in regione. Si rivolge ad agenzie per l’impiego, università, agenzie formative.