Chi siamo

Immagine sezione Chi siamo

Progetti nazionali / internazionali


FUTURE

1998 –2000

Collocato nell’ambito del programma comunitario Adapt, intende favorire l’adattamento dei lavoratori ai mutamenti industriali, riducendo l’esclusione dal mercato, creando occasioni di telelavoro e aumentando la competitività delle imprese.

PALS

1998 – 1999

Intende promuovere la cooperazione, l’imprenditorialità e l’orientamento professionale nel settore del turismo e della ristorazione, in un’ottica interculturale di dimensione europea. E’ fra i progetti dell’iniziativa europea Leonardo.

MOBIL

1998 – 1999

Si propone di favorire lo sviluppo e la sperimentazione di un modello transnazionale, finalizzato a qualificare ed occupare giovani svantaggiati nel settore della ristorazione ecologica. Rientra nell’iniziativa europea Occupazione.

LA TAVOLA DEL PELLEGRINO

1998 – 1999

Mira a produrre uno strumento didattico a sostegno della formazione a distanza, col fine di recuperare e valorizzare la cultura enogastronomica delle regioni attraversate dalle vie Francigena e Romea, anticamente percorse dai pellegrini diretti a Roma.

ECONET

1997 – 2000

Collocato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Adapt, si propone di favorire il miglioramento della qualità ambientale e dell’offerta turistica nelle aree costiere ed interne. Provvede alla formazione degli albergatori e avvia le strutture ricettive all’ottenimento di certificazioni ambientali.

PROGETTO S.T.E.P.

1997 – 2000

Ideato e realizzato con lo scopo di fornire informazioni, servizi e strumenti per sostenere le soluzioni di formazione in alternanza tra scuola e lavoro, tra le quali tirocini e stage.

ASI

1997 – 2000

Intende promuovere l’imprenditorialità femminile, attraverso lo sviluppo di strumenti multimediali per la formazione delle competenze necessarie. Rientra nell’ambito del programma europeo Leonardo.

WISH

1997 – 1998

Si propone di favorire la formazione imprenditoriale femminile, al fine di promuovere la creazione di strutture ricettive per il turismo rurale lungo le vie Francigena e Romea.

ANDROMEDA

1997 – 1999

Mira a realizzare un sistema integrato multiregionale per la produzione ed erogazione di interventi di formazione a distanza per le piccole e medie imprese.

NET ENTERPRISE

1997 – 1999

Si propone di realizzare un modello di valutazione degli apprendimenti conseguiti con la formazione a distanza. Mira a potenziare il Centro di Ricerca e Sviluppo (CRS) della teleformazione.