SPARKLE, progetto di Capacity Bulding con capofila IAL FVG e partner di eccellenza Emergency l'associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà, si inserisce nel contesto del sistema TVET (formazione tecnica professionale) dell'area sub-sahariana, in particolare degli stati di Uganda e Sierra Leone, considerando le attuali problematiche e sfide che ne rallentano la competitività e l'attrattività.
Lo scambio con altri istituti e organizzazioni TVET dedicati alla formazione e all'inserimento lavorativo dei cittadini con esperienze consolidate nei Paesi aderenti al Programma intende promuovere, attraverso dinamiche di scambio bidirezionale, la costruzione di reti di collaborazione tra soggetti pubblici e privati e di favorire la capacità dell'ecosistema TVET di rispondere alle effettive esigenze della struttura socio-economica del territorio, in particolare dei settori a forte connotazione innovativa, come quello elettrotecnico-sanitario.
Le attività di capacity building sono strutturate in 5 cluster, che affrontano aree di lavoro specifiche:
1: Costruzione di una strategia integrata di sviluppo dell'offerta formativa (fasi di analisi, sviluppo, sperimentazione e validazione)
2: Applicazione pratica delle strategie al settore elettrico/sanitario
3: Mobilità del personale per le attività di CB
4: Creazione di reti tra TVET, aziende private e organizzazioni umanitarie.
5: Condivisione e replicabilità dei modelli in altri contesti
ERASMUS+ Capacity Building Area Sub-Sahariana – Uganda e Sierra Leone

