• 2024 - 2025
  • Progetto attivo

MediAzioni in FVG. La formazione per la mediazione interculturale.

Il progetto

MediAzioni in FVG è il progetto finanziato dalla Regione FVG e promosso da IALFVG insieme a Fondazione Opera Sacra Famiglia e IRES FVG per garantire la formazione e l’aggiornamento dei mediatori e delle mediatrici culturali presenti sul territorio regionale.

Nello specifico gli interventi proposti prevedono la realizzazione di:

  • 5 corsi di formazione base della durata di 100 ore, per chi vuole diventare mediatore culturale e iscriversi all’elenco regionale, realizzati sull’intero territorio regionale: uno a Gorizia presso la sede IAL FVG, due  a Pordenone presso la sede OSF, uno a Trieste e uno a Udine presso le sedi IRES FVG
  • corsi di aggiornamento continuo della durata di 10 ore rivolti a mediatori già in attività ed iscritti all’elenco regionale.

Percorsi della durata di 100 ore

I percorsi di formazione base della durata di 100 ore, prendono avvio da settembre 2024 sull’intero territorio regionale e sono rivolti a chi desidera intraprendere la professione del mediatore culturale ed iscriversi all’Elenco regionale.

  • I contenuti che saranno trattati riguardano:
  • Normative sull’immigrazione, diritti e doveri delle persone immigrate
  • L’orientamento alla rete di istituzioni e servizi territoriali in supporto alla cittadinanza
  • Competenze trasversali di tipo relazionale e comunicativo per la mediazione e la comunicazione interculturale, la risoluzione dei conflitti, l’approccio a situazioni di vulnerabilità
  • Etica del lavoro e privacy

 

Le sedi e i riferimenti sono:

  • GORIZIA – IAL FVG – via Nizza 36  | info: elisa.ronchi@ial.fvg.it |
  • TRIESTE – IRES FVG via Vidali 1  | info: riccardi.f@iresfvg.org
  • UDINE – IRES FVG viale Ungheria 22 | info: tisiot.m@iresfvg.org
  • PORDENONE – FOSF – V.le de La Comina 25 | info: dbadin@fondazioneosf.it | 

 

Possono partecipare coloro che sono in possesso di questi requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione europea oppure cittadinanza extracomunitaria in Italia da almeno due anni con regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa;
  • conoscenza di una o più lingue oggetto di mediazione;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • buona conoscenza della lingua italiana (livello B2) attestata dal possesso di specifica certificazione, oppure da diploma di scuola superiore conseguito in Italia. In caso di assenza di documentazione l’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un test di lingua italiana.

E in via preferenziale coloro che sono in possesso di Esperienza pregressa e documentata di mediazione culturale svolta presso soggetti pubblici e/o privati.

L’ammissione al corso sarà subordinata alla verifica, da parte dei referenti del corso, dei requisiti obbligatori previsti per l’accesso all’attività formativa.

Dato il numero limitato di posti, verrà data priorità ai candidati in base all’esperienza pregressa già maturata nel settore della mediazione.

I percorsi di aggiornamento

Sono 11 i corsi brevi, della durata di 10 ore da gennaio 2025 per l’aggiornamento delle competenze dei mediatori culturali già iscritti all’Elenco regionale.

La partecipazione ai corsi permette il mantenimento dell’iscrizione all’Elenco per l’anno 2025. Di seguito i titoli.

  • Tecniche di memorizzazione e interpretariato
  • Mediazione e persone vulnerabili (disabilità fisica – disagio mentale)

a TRIESTE e online – IRES FVG – Via G.Vidali, 1 | info: riccardi.f@iresfvg.org

  • Mediazione e strumenti per il lavoro e la sicurezza
  • Mediazione e questioni di genere

UDINE e online – IRES FVG – viale Ungheria, 22 | info: tisiot.m@iresfvg.org

  • Il fenomeno migratorio MSNA: focus, servizi e normativa
  • La tratta di esseri umani: focus sul fenomeno al femminile
  • Servizi e normativa di riferimento per la gestione del fenomeno migratorio al femminile
  • Costruire alleanze fra operatori socio-educativi e mediatori interculturali

GORIZIA e online – IAL FVG – via Nizza 36 | info: elisa.ronchi@ial.fvg.it 

  • Aggiornamento normativo in materia di immigrazione
  • Strumenti digitali a supporto della mediazione culturale
  • La relazione nella mediazione culturale: rapporto di fiducia e aspetti deontologici

PORDENONE e online – Fondazione OSF – Viale de La Comina 25 | info: dbadin@fondazioneosf.it 

 

I corsi sono finanziati dalla Regione FVG ai sensi della L.R. 9/2023 per la valorizzazione della figura del mediatore culturale.

Regione FVG
News correlate
mediazione culturale

Formazione avanzata per mediatori linguistico-culturali

Leggi l'articolo
mediazione culturale

Teorie e tecniche della mediazione culturale

Leggi l'articolo