Teorie e tecniche della mediazione culturale

Il percorso di formazione base della durata di 100 ore, prende avvio in autunno allo Ial di Gorizia e Monfalcone, è rivolto a chi desidera intraprendere la professione del mediatore culturale ed iscriversi all’Elenco regionale.
I contenuti che saranno trattati riguardano:
- Normative sull’immigrazione, diritti e doveri delle persone immigrate
- L’orientamento alla rete di istituzioni e servizi territoriali in supporto alla cittadinanza
- Competenze trasversali di tipo relazionale e comunicativo per la mediazione e la comunicazione interculturale, la risoluzione dei conflitti, l’approccio a situazioni di vulnerabilità
- Etica del lavoro e privacy
Il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione FVG nell’ambito della LR 9/2023.
Per l’ammissione all’esame finale è richiesta la presenza certificata sull’apposito registro di un numero di ore non inferiore al 70% delle ore previste per l’attività formativa, al netto dell’esame finale.
Ai partecipanti che superano con esito positivo l’esame finale verrà rilasciato un attestato di frequenza che permette l’iscrizione all’elenco regionale dei mediatori culturali ai sensi della LR 9/2023, art. 12 e 16.
Possono partecipare coloro che sono in possesso di questi requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione europea oppure cittadinanza extracomunitaria in Italia da almeno due anni con regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa;
- conoscenza di una o più lingue oggetto di mediazione;
- godimento dei diritti politici e civili;
- buona conoscenza della lingua italiana (livello B2) attestata dal possesso di specifica certificazione, oppure da diploma di scuola superiore conseguito in Italia. In caso di assenza di documentazione l’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un test di lingua italiana.
E in via preferenziale coloro che sono in possesso di Esperienza pregressa edocumentata di mediazione culturale svolta presso soggetti pubblici e/o privati.
L’ammissione al corso sarà subordinata alla verifica, da parte dei referenti del corso, dei requisiti obbligatori previsti per l’accesso all’attività formativa.
Dato il numero limitato di posti, verrà data priorità ai candidati in base all’esperienza pregressa già maturata nel settore della mediazione.
È già possibile iscriversi compilando la manifestazione d’interesse e inviandola all’indirizzo elisa.ronchi@ial.fvg.it.