Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
FSE+2021-2027

I BISOGNI DI ASSISTENZA DELL'ANZIANO FRAGILE

IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO: STILI DI VITA, CONTESTI E BISOGNI DI ASSISTENZA Webinar gratuito Modalità live streaming su piattaforma Bigmarker VENERDì 21 GIUGNO 2024

Data inizio: 21/06/2024
Durata: 4 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    21/06/2024

    Durata

    4 ore

    Livello corso

    Professional

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Fornire informazioni e conoscenze di approfondimento teorico, operativo e progettuale riguardanti gli interventi di domiciliarità delle cure e di presa in carico dei cittadini anziani, con focus sulle caratteristiche dei processi di senescenza, i bisogni specifici ad essi correlati, le peculiarità dell'invecchiamento nelle zone montane periferiche rispetto alle zone cittadine centrali, i programmi regionali di prevenzione, i protocolli d'azione e le buone prassi sul territorio regionale.

Contenuti

Modera: dott.ssa Valentina Cotterle - Coordinatore Servizio SI.CON.TE, Servizio di coordinamento politiche per la famiglia - Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia - Regione Autonoma FVG
Saluti di indirizzo: dott.ssa Maria Pia Turinetti Di Priero - Direttore del Servizio coordinamento politiche per la famiglia - Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia - Regione Autonoma FVG


Dott. Giorgio (Siro) Carniello - medico immunologo e reumatologo
Dott.ssa Barbara Zanchettin - neuropsicologa

INVECCHIARE IN SALUTE O CON PATOLOGIE: limiti e risorse di un contesto urbano e di un contesto montano
Il ruolo del contesto di vita, della comunità e del territorio nella vita degli anziani.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dott.ssa Elisa Marsi - Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Servizio Programmazione e Sviluppo dei Servizi Sociali e dell'Integrazione e Assistenza Sociosanitaria

LE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL'INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO E IL CONTRASTO ALLA SOLITUDINE: buone prassi regionali e locali
Presentazione della legge regionale 22/2014 “Contrasto alla solitudine e promozione dell'invecchiamento attivo” e di buone prassi attive sul territorio regionale, quali, ad esempio, il Progetto “Prisma 7” (screening della potenziale fragilità rivolto alla popolazione anziana) e il progetto 10.000 PASSI DI SALUTE (percorsi per camminare in sicurezza).

Rivolto a

Il webinar è parte di una serie di eventi formativi ed informativi finanziati tramite il Programma Specifico 27/23 “Formazione permanente rivolta agli operatori del sistema integrato dei servizi sociali” nell'ambito delle azioni di sistema del (PR) FSE+ 2021-2027, promossi ed attuati dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio Formazione - P.O. Inclusione e Professioni Area Sociale - in raccordo con il Servizio Coordinamento Politiche per la Famiglia, l'Area Politiche Sociali della Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, e con il supporto organizzativo e progettuale dello IAL FVG. Gli altri eventi previsti, che si svolgeranno a partire dall'autunno 2024, sono: LA RISPOSTA AI BISOGNI DI ASSISTENZA DELL'ANZIANO FRAGILE (webinar) SISTEMI INNOVATIVI DI RISPOSTA (webinar) ASSISTENZA E CURA NEI TERRITORI MONTANI (corso esperti) WELFARE DELLE POTENZIALITÀ E GOVERNANCE SPERIMENTALE (webinar) CO-PROGRAMMAZIONE E CO PROGETTAZIONE DEL WELFARE LOCALE: GOVERNANCE E CONSENSUS METHOD PER UN WELFARE PLURALE CONDIVISO (corso esperti)

Requisiti

Requisiti obbligatori: L'evento è rivolto ad operatrici e operatori occupati nel settore socio-assistenziale, socio-sanitario o socio-educativo (in particolare ad assistenti sociali dei SSC e ai soggetti pubblici e privati che operano nelle azioni presa in carico della popolazione anziana e in generale di sostegno alle famiglie), ed è aperto a tutti gli operatori e stakeholder del sistema territoriale FVG, pubblici e privati, che a vario titolo concorrono a promuovere il soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere sociale delle persone.

Info utili

Per poter ottenere l'attestato di partecipazione al termine del seminario è necessario:
- aver compilato la scheda di iscrizione online come partecipante singolo PRIVATO (anche se si è dipendente pubblico o di organizzazione privata);
- collegarsi all'account ricevuto via email;
- essere rimasti collegati per almeno il 80% della durata del webinar.

È stata presentata la richiesta di accreditamento all'Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia.
Sarà possibile ricevere crediti formativi a fronte di una frequenza minima dell'80% delle ore complessive del seminario.

I BISOGNI DI ASSISTENZA DELL'ANZIANO FRAGILE Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

FAD - IAL FVG

SEDE FAD, PORDENONE
04321920573

Contatti

Referente: ELISA  RONCHI
programma27@ila.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantonesi con te