DONNE VITTIME DI VIOLENZA: PERCORSI DI PROTEZIONE E LA RETE DEI SERVIZI
WEBINAR GRATUITO IN DUE GIORNATE
Data inizio: 25/10/2022
Durata: 8 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
OBIETTIVI
Fornire conoscenze e strumenti utili per una corretta ed efficace strutturazione dei percorsi di presa in carico, supporto ed inclusione delle donne vittime di violenza, con particolare attenzione alle situazioni di violenza domestica con presenza di minori, analizzando aspetti normativi e nelle loro più recenti evoluzioni, buone prassi in territorio regionale e no, e la rete di servizi e relativi progetti e protocolli d'azione presenti in Friuli Venezia Giulia.
Contenuti
PRIMA GIORNATA - martedì 25 ottobre, ore 14-18
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: QUADRO DI RIFERIMENTO E BUONE PRASSI
Moderatore: Elisa Marzinotto - Direttore Servizio Coordinamento Politiche per la Famiglia e Si.CON.TE - SIstema di CONciliazione inTEgrato, Regione FVG
Saluti di indirizzo: Alessia Rosolen - Assessore lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Regione FVG
Interventi:
Elena Biaggioni - Vicepresidente associazione Nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza)
L'EVOLUZIONE NORMATIVA SUL TEMA DEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: DALLA CONVENZIONE DI ISTANBUL AL RECENTE CODICE ROSSO
Laura Bosi - Direttrice Associazione Voce Donna ONLUS
GLI STRUMENTI E I LAVORO MULTIDISCIPLINARE DEI PROFESSIONISTI OPERANTI ALL'INTERNO DELLA RETE ANTIVIOLENZA
introduce inoltre:
ESPERIENZE E BUONE PRASSI DA FUORI REGIONE: IL CASO TOSCANA - TESTIMONIANZA DI DANIELA VOLPI, Responsabile Settore Politiche di Genere, Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro Regione Toscana E CARLA GASSANI, Funzionario Settore Servizi per il Lavoro di Pisa e Massa Carrara, Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego (ARTI)
Valentina Cotterle - Funzionario Area Si.CON.TE, Servizio Coordinamento Politiche per la Famiglia, Regione FVG
Veronica Stumpo - Posizione organizzativa Hub Giuliano, Centro per l'impiego di Trieste Servizio interventi per i lavoratori e le imprese, Regione FVG
L'ESPERIENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NELL'INSERIMENTO LAVORATIVO E GLI STRUMENTI DI CONCILIAZIONE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SECONDA GIORNATA - mercoledì 26 ottobre, ore 9 -13
LA RETE DEI SERVIZI FVG A SUPPORTO DELLA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA: PROGETTI, PROTOCOLLI E BUONE PRASSI REGIONALI
Moderatore: Miriam Totis - Direttore del Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali e dell'integrazione e assistenza sociosanitaria , REGIONE FVG
Interventi:
Anna Catelani - Responsabile A.S.P. “Daniele Moro”
IL PROGETTO SUNRISE E LA FILIERA DEI SERVIZI INTER-AMBITO A SOSTEGNO DELLA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA E DEI FIGLI MINORENNI
Francesca Maur - Presidente associazione GOAP ONLUS
IL PROTOCOLLO “TEMPO SOSPESO”: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI PADRE-FIGLI NEI CASI DI SEPARAZIONE IN SITUAZIONI DI VIOLENZA DOMESTICA
Valentina Iurman - Assistente Sociale Direzione dei Servizi Socio-Sanitari ASUGI
IL PROTOCOLLO AZIENDALE SU MALTRATTAMENTO E ABUSO A DANNO DI MINORI
David Daris - Presidente associazione INTER PARES ONLUS
IL PROTOCOLLO ZEUS: PERCORSI RIEDUCATIVI IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA DI STATO PER UOMINI CHE AGISCONO VIOLENZA
Rivolto a
L'evento è rivolto ad operatrici ed operatori occupati nel settore socio-assistenziale, socio-sanitario o socio-educativo (ed in particolare ad assistenti sociali dei SSC e ai soggetti pubblici e privati che operano nelle azioni presa in carico delle donne vittime di violenza e in generale di sostegno alle famiglie), ed è aperto a tutti gli operatori e stakeholder del sistema territoriale FVG, pubblici e privati, che a vario titolo concorrono a promuovere il soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere sociale delle persone, con particolare riferimento a processi di presa in carico di donne e minori a seguito di episodi di violenza.
Requisiti
Requisiti obbligatori: È obbligatoria la PREISCRIZIONE da effettuarsi entro venerdì 21 ottobre 2022 all'indirizzo www.ialweb.it (parola chiave per la ricerca sul sito “violenza donne”). A conferma dell'iscrizione, si riceveranno al proprio indirizzo email le istruzioni e le credenziali con cui realizzare l'accesso al webinar.
Per poter ottenere l'attestato di partecipazione al termine del seminario è necessario
- aver compilato la scheda di iscrizione online come partecipante singolo PRIVATO (anche se si è dipendente pubblico o di organizzazione privata);
- collegarsi all'account ricevuto via email;
- essere rimasti collegati per almeno il 70% della durata di ENTRAMBE LE GIORNATE DEL WEBINAR.
È stata presentata la richiesta di accreditamento all'Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia.
Sarà possibile ricevere crediti formativi a fronte di una frequenza minima dell'80% delle ore complessive del seminario.
Info utili
Il webinar è parte di una serie di eventi formativi ed informativi finanziati tramite il Programma Specifico 90/19 'Formazione permanente rivolta agli operatori del sistema integrato dei servizi sociali' nell'ambito delle azioni di sistema del POR FSE 2014/2020, promossi ed attuati dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio Formazione - P.O. Inclusione e Professioni Area Sociale - in raccordo con il Servizio Coordinamento Politiche per la Famiglia, l'Area Politiche Sociali della Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, e con il supporto organizzativo e progettuale dello IAL FVG.
Sede del corso
FORMAZIONE A DISTANZA
ONLINEContatti
Referente:
ELISA
RONCHI
elisa.ronchi@ial.fvg.it