Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
Logo Regione

MINORI VITTIME DI TRATTA: SCENARI, INDICATORI E STRUMENTI PER GLI OPERATORI F.V.G.

webinar live

Data inizio: 14/01/2021
Durata: 4 ore
Certificazione rilasciata: Attestato di partecipazione

  • Data inizio

    14/01/2021

    Durata

    4 ore

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di partecipazione

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Contesto ed obiettivi
La tratta di esseri umani è un fenomeno diffuso e sommerso, che richiede un impegno quotidiano e costante da parte di tutti gli attori che intervengono nel suo contrasto e nel supporto delle vittime, in particolare di quelle minorenni. Le reti criminali che la gestiscono hanno recentemente adattato i propri modelli di business e negli ultimi mesi ancor più hanno modificato, a causa dell'emergenza sanitaria, rotte e modalità di gestione.

È dunque fondamentale aggiornare gli operatori che si occupano di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni sui nuovi scenari di sfruttamento e violenza, illustrando caratteristiche, indicatori e strumenti per far emergere il fenomeno nei contesti in cui operano quotidianamente.
Il seminario è occasione di confronto sulle situazioni dei MSNA vittime di tratta a livello internazionale, nazionale e regionale, con dati di flusso e di ricerca aggiornati e con un punto di vista che parte dalla loro esperienza diretta, attraverso le storie raccolte sul campo anche in territorio regionale, e alcuni progetti e strumenti di lavoro innovativi.

Contenuti

ore 09:00 Apertura lavori e saluti istituzionali

Leonardo Tamborini, Procuratore Tribunale dei minori Trieste
Matteo Valentinuz, Referente UNHCR Commissione Territoriale Richiedenti Asilo Trieste
Paolo Pittaro, Garante Regionale dei diritti della persona

Interventi tematici
Renata Purpura, Direttrice progettazione e sviluppo Civiform e Direttrice del progetto “Formazione educatori ed assistenti di MSNA”
LA FORMAZIONE PER CHI OPERA CON I MSNA IN FVG: IL PIANO IMMIGRAZIONE 2.3
Obiettivi e contenuti del progetto, lo stato di attuazione del catalogo e le occasioni di aggiornamento professionale degli operatori nei prossimi mesi

Daniela Mannu, Coordinatrice regionale del progetto Il FVG in rete contro la tratta
MINORI VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO: NUOVE STRADE, INDICATORI, CARATTERISTICHE
Il progetto FVG in rete contro la tratta. Minori vittime di tratta e grave sfruttamento lavorativo. Le azioni del progetto regionale. Ruoli, compiti e funzioni del personale del progetto in un'ottica multiagenzia al fine di favorire l'emersione dei casi

Avv. Tamara Amadio, Referente del Consiglio Italiano per i Rifugiati in FVG
IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI MSNA E PERSONE CON BISOGNI SPECIFICI
Il contesto legislativo nazionale ed internazionale, l'accoglienza, le tutele e le diverse forme di protezione dei MSNA e delle persone in condizione di particolare vulnerabilità (vittime di tratta, grave violenza ecc.). I criteri per la loro individuazione

Break

Laura Pensa, Associazione Centro Caritas Diocesana
LE STORIE DEI MSNA IN FVG
La narrazione della tratta attraverso la voce dei protagonisti. Case study dal territorio regionale. Le storie ai tempi del COVID19

Valentina Sanna, Progetto Ellen Joy - Figlie di carità di San Vincenzo de Paoli, Cagliari
PROGETTI E STRUMENTI DI LAVORO INNOVATIVI SUL TEMA DEI MINORI VITTIME DI TRATTA
Come co-costruire strumenti utili alla sensibilizzazione sulla tratta tra i giovani

Daniela Mannu introduce il lavoro di ricerca di Francesca Cimino, Dottoranda Centro Diritti Umani "Antonio Papisca", Università degli Studi di Padova
SMUGGLING, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO TRA I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI LUNGO LA ROTTA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE
L'identificazione e le condizioni dei MSNA in arrivo con i flussi migratori misti nel limbo greco. Caratteristiche distintive del fenomeno


Ore 12:30 Question time

Riflessioni sulle ricadute nella pratica professionale e sui fabbisogni formativi emersi

Ore 13:00 Chiusura lavori

Rivolto a

Educatori, Assistenti Sociali, Operatori occupati (o con prospettiva di occupazione) in comunità di accoglienza e inserimento sociale di MSNA e/o Neomaggiorenni. Nel dettaglio: - Assistenti sociali (iscritti o meno all'OAS), occupati in comunità di accoglienza per MSNA - Educatori e Assistenti occupati in comunità di accoglienza per MSNA (indipendentemente da ruolo contrattuale e titolo di studio) - Assistenti Sociali, Educatori, Operatori occupati in comunità di accoglienza per Neomaggiorenni immigrati - Assistenti Sociali iscritti all'Ordine e operanti nei Servizi Sociali - Educatori professionali (laureati in scienze della formazione o dell'educazione) attualmente inoccupati o occupati in altro ambito, interessati però a lavorare in comunità di accoglienza o che vi hanno lavorato in passato; - Persone che si trovano in stato di disoccupazione ma hanno avuto esperienze di lavoro in ambito di comunità di accoglienza per MSNA o Neomaggiorenni in qualità di Educatori o Assistenti Sociali.

Info utili

Per poter ottenere l'attestato di partecipazione al termine del seminario è necessario
- aver compilato la scheda di iscrizione online come partecipante singolo PRIVATO (anche se si è dipendente pubblico o di organizzazione privata)
- collegarsi all'account ricevuto via email
- essere rimasti collegati per almeno il 80% della durata DEL WEBINAR


COME SI SVOLGE IL WEBINAR
Una volta registrata/o, riceverai il link per accedere il giorno dell'evento all'aula online in cui vedrai e sentirai la presentazione delle/dei relatrici/relatori e potrai interagire con loro ponendo le tue domande via chat. L'evento sarà registrato.

LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR È GRATUITA
Le operazioni del Piano Immigrazione Azione 2.3, in partenariato con Civiform e OSF, sono finanziate nell'ambito dell'intervento 2.3 “MSNA e Neomaggiorenni. Formazione assistenti ed educatori” - Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell'immigrazione.

E' stato richiesto l'accreditamento del seminario presso il CNOAS con il codice 40639

MINORI VITTIME DI TRATTA: SCENARI, INDICATORI E STRUMENTI PER GLI OPERATORI F.V.G. Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL TRIESTE

VIA PONDARES 5, TRIESTE
0406726343

Contatti

Referente: ANNA  ANDRIANI
francesca.zilli@ial.fvg.it,


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone