Formazione Green: corsi di sostenibilità ambientale allo IAL FVG

cambiamenti climatici

Sostenibilità ambientale

Il tema della sostenibilità ambientale è più che mai al centro delle sfide del nostro tempo. Se vuoi acquisire competenze pratiche e teoriche per un futuro più verde e responsabile, questa è l’occasione.

I corsi proposti permettono di approfondire le principali strategie e strumenti di sostenibilità ambientale, fornendo conoscenze utili per inserirsi nel mondo del lavoro con competenze aggiornate e richieste dal settore.
Particolare attenzione è dedicata a tematiche chiave come il life cycle assessment, la carbon footprint e le nature based solutions, strumenti fondamentali per valutare e ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, viene approfondito il marchio ecolabel ue, un’opportunità concreta per le imprese turistiche che desiderano distinguersi attraverso scelte sostenibili.
Infine, i partecipanti avranno la possibilità di analizzare i cambiamenti climatici e scoprire come trasformarli in opportunità per il Friuli Venezia Giulia.

La nostra proposta formativa

Lo Ial corsi di formazione completamente gratuiti rivolti a maggiorenni residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, per approfondire strumenti e metodologie innovative nel campo della sostenibilità ambientale.

I corsi sono:

  • SCEGLIERE LO STRUMENTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PIÙ ADATTO - 20 ORE
  • APPLICARE LO STRUMENTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CARBON FOOTPRINT - 32 ORE
  • APPLICAZIONE DI SOLUZIONI NBS (NATURE BASED SOLUTIONS) - 20 ORE
  • APPLICARE STRUMENTI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT E LIFE CYCLE COSTING - 30 ORE
  • ADOTTARE IL MARCHIO ECOLABEL UE NELLE IMPRESE TURISTICHE - 24 ORE
  • TECNICHE DI LIFE CYCLE DESIGN - 42 ORE
  • I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG: COME FARLI DIVENTARE OPPORTUNITÀ - 28 ORE
  • STRUMENTI VOLONTARI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - 20 ORE

I posti sono limitati, non perdere l'opportunità di accrescere le tue competenze in modo mirato e professionale e fare la differenza per l’ambiente.

Per informazioni, contatta la referente Elena Pizzutti.