• PORDENONE

OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS - MISURE COMPENSATIVE

OSS Misure Compensative - Pordenone. Iscrizioni entro il 19/11/2025

Sommario del corso

OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS - MISURE COMPENSATIVE
  • Durata: 540 ore
  • Attestato di qualifica professionale EQF3
  • Livello corso: Work
Quota di iscrizione
  • Quota
    Iscrizione gratuita
    Richiesti € 16,00 per attestato regionale

Competenze

L'Operatore socio-sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia dell'utente. Svolge la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.
Si tratta di un profilo professionale che consente di avere un operatore qualificato a cui affidare specifiche competenze rivolte all'assistenza di base nei settori e nei servizi socio-sanitari e assistenziali; in grado di collaborare per l'assistenza diretta alla persona non autosufficiente o temporaneamente tale, di attuare interventi sanitari e di assistenza a domicilio, nelle residenze, nei centri diurni, negli ospedali, e di eseguire interventi predisposti da figure funzionalmente superiori nel contesto dei servizi sociali e dei servizi sanitari.

Contenuti

Il programma si apre con le basi della professione, affrontando l'orientamento professionale, l'etica professionale e gli elementi di legislazione per garantire un approccio conforme alle normative vigenti. Parallelamente, si studiano le scienze sociali come la psicologia e la sociologia per comprendere a fondo le dinamiche umane e sociali che influenzano la salute.

Una parte centrale del corso riguarda le basi scientifiche, tra cui elementi di anatomia e fisiologia, essenziali per comprendere il funzionamento del corpo umano. Queste nozioni vengono applicate a contesti specifici come la geriatria, la pediatria, la neuropsichiatria e l' igiene mentale, nonché gli aspetti legati alla disabilità.

Dal punto di vista pratico, il corso si concentra sulla metodologia del lavoro socio-sanitario, insegnando gli interventi di assistenza di base e le tecniche di mobilizzazione. Vengono inoltre approfonditi temi cruciali per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, l'igiene, i principi di igiene alimentare e le normative per la salute nei luoghi di lavoro. Un ruolo fondamentale è riservato alle nozioni di pronto intervento e primo soccorso.

A chi è rivolto

Persone disoccupate, non occupate e a lavoratori e lavoratrici privi del titolo di operatore socio-sanitario OSS, in possesso di uno dei seguenti titoli:

- attestante l'acquisizione di competenze tecniche e relazionali coerenti con il profilo professionale dell'OSS quali, ad esempio: attestato di frequenza corso “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona”, attestato di qualifica di “Assistente domiciliare e dei servizi tutelari” o titoli corrispondenti rilasciati dalla Regione FVG, da altre Regioni italiane o da un Paese dell'UE; diploma di “Tecnico dei servizi sociali” o equipollenti;

- altri titoli diversi da quelli previsti in precedenza e riguardanti professioni ausiliarie, socio assistenziali o socio sanitarie, riconosciute come credito dall'Amministrazione regionale;

- altri titoli professionali stranieri in ambito sanitario non riconosciuti equipollenti al titolo di infermiere o ostetrico dal Ministero della Salute ed accompagnati da una dichiarazione di riconoscimento di un credito formativo per l'accesso ad un corso compensativo rilasciato dal Ministero stesso o dalla Regione FVG.

-

Requisiti obbligatori

- essere residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia
- avere almeno 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
- essere in possesso del diploma di scuola dell'obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione
- avere accertata idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (l'accertamento è predisposto dall'Ente gestore dei corsi prima dell'inizio del corso)
- i cittadini stranieri devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B2. Il livello di conoscenza, se non già documentato, è verificato ex ante dal soggetto attuatore con l'erogazione di un apposito test di selezione.

Approfondimenti

L'ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una selezione consistente in una prova scritta e un colloquio.
Saranno ammesse al corso le persone che avranno- superato il test ed il colloqui ed ottenuto i migliori punteggi fino ad un massimo di 25 posti.
In caso di rinuncia di una o più persone aventi diritto, si procederà alla loro sostituzione con i primi dei non ammessi.
Le modalità della selezione, test e colloqui, saranno comunicati tramite il sito IAL FVG e SMS

Iscrizioni entro il 18 novembre 2025.

SELEZIONE:
Venerdì 21 novembre 2025 a partire dalle ore 9.30
*TEST SCRITTO
* COLLOQUI DI SELEZIONE (solo per chi avrà superato il test scritto) colloquio individuale al quale è necessario presentarsi con:
- Curriculum
- Attestati e Diplomi
- C2 storico rilasciato dal centro per l'impiego
- eventuali contratti di lavoro inerenti all'assistenza alla persona

Sedi e modalità di fruizione

1 edizioni disponibili
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
20/12/2025
Frequenza
-
Orari
-
Referente
GIORGIO CASTELLARIN
Filtra edizioni

Corso finanziato da

Contattaci