• PORDENONE
  • UDINE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO (AZIENDE GRUPPO B E C)

ai sensi dell'art. 37 c. 9 del D.Lgs 81/08 e del DM 388/03 .

Sommario del corso

CORSO DI PRIMO SOCCORSO (AZIENDE GRUPPO B E C)
  • Durata: 12 ore
  • Attestato di frequenza
  • Livello corso: Work
Quota di iscrizione
  • Quota
    € 150,00
    Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Obiettivi

Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione di primo soccorso, in particolar modo le procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: intervenire in modo tempestivo ed efficace per non aggravare la situazione del soggetto coinvolto, in attesa che arrivi il personale medico abilitato.

L'addetto al primo soccorso aziendale è una figura fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro ed è obbligatoria ai sensi dell'art. 37 c. 9 del D.Lgs 81/08 e del DM 388/03.

Contenuti

MODULO 1 - RICONOSCIMENTO DELL'EMERGENZA SANITARIA E PROCEDURE
Modalità di riconoscimento di un'emergenza sanitaria: analisi della scena dell'infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e probabili); accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia); nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Procedure di allertamento del sistema di soccorso: analisi di cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); comunicazione chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Procedure per l'attuazione d'intervento di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno); riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico).

MODULO 2 - CAPACITÀ DI ANALISI TRAUMI E PATOLOGIE
Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali.
Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne.

MODULO 3 - CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO
Analisi delle principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; analisi delle principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute e nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; analisi delle principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, di tamponamento emorragico, di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; analisi delle principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

A chi è rivolto

AZIENDE GRUPPO B e C (12 ore)
Addetti al Primo Soccorso (nominato o in attesa di nomina) di Aziende del Gruppo B, cioè con 3 o più lavoratori e del Gruppo C, con meno di 3 dipendenti, entrambe non rientranti nel gruppo A.

Approfondimenti

Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013, professionisti in ambito sanitario

La frequenza degli aggiornamenti è stabilita su base triennale. Per la partecipazione è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Su richiesta, è possibile organizzare il corso direttamente presso l'azienda.

Sedi e modalità di fruizione

5 edizioni disponibili
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
02/07/2025
Frequenza
Mercoledì
Orari
Mattina e Pomeriggio
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
UDINE
Iscrizioni aperte
Via del Vascello 1
0432626111
Via del Vascello 1
0432626111
Inizio
16/09/2025
Frequenza
Martedì
Orari
Mattina e Pomeriggio
Referente
FRANCESCA ZILLI
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
15/10/2025
Frequenza
Mercoledì
Orari
Mattina e Pomeriggio
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
Filtra edizioni

Corso realizzato da

  • IAL FVG Pantone
Contattaci