Sommario del corso
- Durata: 14 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Entry
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Obiettivi
Un percorso pratico da 14 ore in cui, attraverso la narrazione, individuale e collettiva, i partecipanti saranno invitati a raccontare il proprio rapporto con la scienza e la tecnologia fatto da un insieme di “relazioni pericolose”, “affinità elettive” e “antipatie viscerali”.
Contenuti
Cosa ti aspetta:
- Analisi degli stereotipi, luoghi comuni, e mitologie che ciascuno ha,
seppur in maniera inconsapevole, nei confronti della scienza e della tecnologia
- Acquisizione di competenze teatrali di base
- Conoscere la struttura teatrale
- Approfondire e costruire un testo teatrale a tema scientifico
A chi è rivolto
Giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, studenti o disoccupati, residenti o domiciliati nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Requisiti obbligatori
Giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, studenti o disoccupati, residenti o domiciliati nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Approfondimenti
Il laboratorio è GRATUITO e si svolgerà nell'ambito del Malnisio Science Festival in collaborazione con il Comune di Montereale Valcellina. L'attività si svolgerà presso la Centrale A. Pitter, via Alessandro Volta n.27 Montereale, Valcellina (PN).
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 28/11/2025
- Frequenza
- Venerdì
- Orari
- Pomeriggio e Sera
- Referente
- DEBORA BELLOTTO