Sommario del corso
- Durata: 800 ore
- Attestato di qualifica professionale EQF3
- Livello corso: Entry
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
Il corso consente di acquisire le competenze previste per il profilo dell'addetto al commercio e alle vendite che è in grado di progettare, allestire e riordinare gli spazi espositivi, gestire la merce (eseguire le operazioni necessarie al ricevimento, conservazione e preparazione della merce), gestire gli acquisti (pianificare l'assortimento e i flussi della merce, gestire gli ordini ed i rapporti con i fornitori), assistere il cliente (gestire il rapporto diretto con il cliente, assistendolo nel processo d'acquisto, assolvendo alla funzione di vendita e di consulenza sul prodotto) e gestire incassi e pagamenti e relativa documentazione.
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Gestire degli acquisti
- Gestire la merce in un punto vendita
- Pianificare strategie promozionali
- Allestire gli spazi espositivi in un punto vendita
- Realizzare servizi di vendita a distanza
- Assistere il cliente nei servizi di acquisto
- Assistere il cliente nell'evasione dei reclami
- Gestire le operazioni di incasso
- Gestire i documenti contabili ricevuti e in emissione
Contenuti tecnico-professionali:
- le caratteristiche dell'organizzazione commerciale
- la gestione della merce
- caratteristiche merceologiche dei prodotti
- strumenti informatici per la gestione della merce
- elementi di marketing e cenni normativi
- strategie promozionali
- allestimento spazi espositivi
- elementi e tipologia di e-commerce
- elementi di telemarketing
- tecniche di comunicazione nel punto vendita
- gestione operazioni di vendita
- la gestione dei reclami e di comunicazioni disfunzionali
- normativa
- operazioni di incasso
- gestione dei documenti contabili
- lingua inglese e tedesca per il commercio
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata di 728 ore complessive, e sarà strutturato in 408 ore d'aula / laboratori attrezzati, 320 ore di stage e 12 ore di esami per il rilascio della qualifica. Lo stage formativo sarà sostenuto in aziende selezionate del territorio al fine di agevolare l'inserimento professionale.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- i disoccupati possono recarsi direttamente al centro di formazione presentando la dichiarazione di disoccupazione
I corsi sono gratuiti.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- Conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue
- Competenze logico-matematiche di base
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 04/12/2025
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Diurno
- Referente
- GILDA VERONA
- Inizio
- 10/12/2025
- Frequenza
- Tutti i giorni
- Orari
- Diurno
- Referente
- DANIELA FIORE