Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

TRA PROTEZIONE E ATTIVAZIONE: LE POLITICHE PER INCLUSIONE E OCCUPAZIONE E I PROCESSI DI EMPOWERMENT

Data inizio: 08/06/2018
Durata: 4 ore
Certificazione rilasciata: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Data inizio

    08/06/2018

    Durata

    4 ore

  • Certificazione rilasciata

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il Seminario è parte del Programma Specifico 37/15 nell'ambito delle azioni di sistema del POR FSE 2014/2020, promosse ed attuate dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio Programmazione e Gestione Interventi Formativi - P.O. Inclusione e professioni area sociale, all'interno dell'area tematica “Presa in carico multi professionale e misure di inclusione attiva a favore delle persone maggiormente vulnerabili ed in particolare dei beneficiari delle misure di sostegno al reddito”, d'intesa con l'Area politiche Sociali della Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia.

L'intervento è occasione di riflessione su alcune dimensioni che la letteratura internazionale richiama e pone al centro del dibattito in tema di attivazione e, attraverso alcuni esempi a livello europeo e nazionale, si esaminano punti di forza, opportunità e criticità emergenti.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Il seminario si terrà presso l'Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine in via Sabbadini 31 con registrazione a partire dalle ore 8:30

Contenuti

Verranno illustrati gli scenari evolutivi dei diversi modelli di attivazione e gli aspetti metodologici che mobilitano l'empowerment delle abilità personali e la valorizzazione delle componenti positive funzionali al cambiamento negli interventi del servizio sociale e nell'accompagnamento verso la formazione e l'occupabilità delle persone svantaggiate.

Si rifletterà inoltre, a partire da esempi concreti, sulle specificità di alcuni target di utenza (in particolare le nuove povertà), sulla rilevanza della promozione di percorsi integrati tra diverse politiche e diversi attori del sistema di welfare e sugli esiti dei percorsi di attivazione, che possono non coincidere necessariamente con il rientro del beneficiario nel mercato del lavoro.

Programma attività:

9:00-13:00 Relazioni tematiche e discussione in plenaria

Prof. Matteo Villa, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa.

Vecchie e nuove logiche nelle politiche locali per l'inclusione e l'occupazione in Italia e in Europa.
La trasformazione delle politiche di attivazione in Europa e in Italia: modelli e approcci da alcuni studi di caso.


Prof. Stefano Gheno, Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La logica del self-empowerment applicata al lavoro degli operatori dell'area sociale
Gli aspetti metodologici che mobilitano il potenziamento delle abilità personali e la valorizzazione delle componenti positive funzionali al cambiamento, in relazione agli interventi di attivazione del servizio sociale e all'accompagnamento verso la formazione e l'occupabilità.


Dr.ssa Chiara Crepaldi, Coordinatrice progettazione europea sulle politiche di inclusione sociale, Istituto per la Ricerca Sociale soc.coop. di Milano

Programmi di attivazione dei beneficiari delle misure di sostegno al reddito in Europa e in Italia
Focus su punti di forza, opportunità, rischi e criticità emergenti di buone pratiche a livello europeo e nazionale.

Rivolto a

Il seminario è rivolto agli operatori della rete del sistema regionale dell'inclusione sociale

Requisiti

Requisiti obbligatori: Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all'esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili.

Requisiti preferenziali: Il seminario è rivolto a tutti gli operatori del sistema territoriale FVG sia pubblici che privati: operatori dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Centri per l'impiego, dei Centri di Orientamento Regionali, dei Servizi Sanitari, dei Servizi di integrazione lavorativa, degli Enti di formazione, dei Soggetti del Terzo Settore, delle Imprese sociali e altri stakeholder.

Info utili

L'operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del Programma Operativo Regionale - POR - FSE 2014/2020.

TRA PROTEZIONE E ATTIVAZIONE: LE POLITICHE PER INCLUSIONE E OCCUPAZIONE E I PROCESSI DI EMPOWERMENT Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

PALAZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Via Sabbadini 31, UDINE
0432 898632

Contatti

Referente: SANDRA  FADI
sandra.fadi@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo