Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

MODALITÀ E STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO IN OTTICA DI EMPOWERMENT- ED.1

Edizione di Pordenone presso IAL FVG. Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all'esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili

Data inizio: 11/09/2018
Durata: 24 ore
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    11/09/2018

    Durata

    24 ore

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il corso viene promosso nell'ambito dell'area tematica “Presa in carico multi professionale e misure di inclusione attiva a favore delle persone maggiormente vulnerabili ed in particolare dei beneficiari delle misure di sostegno al reddito”, d'intesa con l'Area Politiche Sociali della Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, con l'Area Agenzia del Lavoro e l'Area Istruzione formazione e ricerca della Direzione Centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, università e ricerca.

Ha l'obiettivo di fornire un percorso didattico ed esperienziale per chi si occupa dei soggetti in condizione di svantaggio

Contenuti

‒ La motivazione come modello di accoglienza, ingaggio e risoluzione del rapporto con l'utente
‒ Gli strumenti di valutazione per l'attivazione sociale sostenibile
‒ La valutazione delle competenze per la formazione e l'occupabilità
‒ Prevenire il burn-out dell'operatore e il drop-out dell'utente: laboratorio sul feedback
‒ Lavoro in equipe: il gruppo come spirale evolutiva
‒ Multidimensionalità dell'intervento sociale complesso: esercitazioni e supervisione di casi

Corso formativo di 24 ore ogni martedì dal'11 settembre al 23 ottobre (escluso il 25/9) dalle 08.30 alle 12.30.

Rivolto a

Il seminario è rivolto a tutti gli operatori del sistema territoriale FVG sia pubblici che privati: si rivolge primariamente agli operatori dei Servizi Sociali, dei CPI, dei COR, dei servizi sanitari e dei soggetti del terzo settore coinvolti nella gestione di percorsi di inclusione sociale. Verrà data priorità di partecipazione agli operatori impiegati direttamente nella gestione dei percorsi inclusivi, con corrispondenza territoriale rispetto alla sede di svolgimento dell'edizione specifica.

Info utili

Collocandosi nell'ambito delle azioni di sistema del POR FSE 2014/2020, all'interno del Programma 37/15, il presente intervento è aperto a tutti gli operatori e stakeholder del sistema territoriale FVG impegnati nel contrasto all'esclusione sociale, pubblici e privati, coinvolti a vario titolo nelle azioni finalizzate alla rilevazione e certificazione delle competenze.

L'accesso sarà garantito con un MINIMO di 12 partecipanti fino ad un MASSIMO di 25;
Per le persone non ammesse alla presente edizione per mancanza di posti disponibili sarà possibile partecipare ad edizioni successive in altre sedi territoriali.

Per poter ottenere l'attestazione di frequenza e il riconoscimento dei crediti formativi (ove previsto), è necessario aver partecipato ad almeno il 70% del monte ore formativo (al netto dell'esame) ed aver superato l'esame finale.

Per gli Assistenti Sociali il riconoscimento dei crediti formativi potrà avvenire solo in caso di accoglimento della domanda di accreditamento dell'evento presentata da IAL FVG all'Ordine degli Assistenti Sociali e solo per chi avrà presenziato ad almeno l'80% delle ore formative (al netto dell'esame) e partecipato con buon esito all'esame di fine corso.

Per il personale dipendente dall'amministrazione regionale il riconoscimento dei crediti formativi verrà effettuato d'ufficio.

L'operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del Programma Operativo Regionale - POR - FSE 2014/2020.

MODALITÀ E STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO IN OTTICA DI EMPOWERMENT- ED.1 Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL PORDENONE

Viale Grigoletti 3, PORDENONE
0432 898632

Contatti

Referente: SANDRA  FADI
sandra.fadi@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone