Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

METODOLOGIE DI DIDATTICA INTERCULTURALE PER L'INCLUSIONE

POSTI ESAURITI - Le persone iscritte dopo il 30/7 vengono inserite in lista d'attesa e contattate solo a seguito di rinuncia dei precedenti iscritti. Verrà data in generale priorità agli operatori attivi nella didattica multiculturale sul territorio monfalconese.

Data inizio: 27/09/2019
Durata: 16 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    27/09/2019

    Durata

    16 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il corso è parte di una serie di eventi formativi ed informativi finanziati tramite il Programma Specifico 37/15 “Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all'esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili” nell'ambito delle azioni di sistema del POR FSE 2014/2020, promossi ed attuati dalla Regione Friuli Venezia Giulia- Servizio Formazione - P.O. Inclusione e professioni area sociale - con il supporto organizzativo e progettuale dello IAL FVG.

Il programma è finalizzato a rafforzare le competenze degli operatori in materia di presa in carico multi professionale, a favorire la diffusione di buone prassi, a migliorare il coordinamento degli interventi, il lavoro di rete e le relazioni interistituzionali.

I partecipanti apprenderanno modelli operativi e strategie didattiche per operare/insegnare in Classi ad Abilità Differenziate, favorire l'acquisizione della lingua seconda per comunicare degli alunni NAI, favorire il passaggio dalla lingua per comunicare alla lingua per studiare. Acquisiranno inoltre conoscenze sulle principali tecniche di facilitazione del testo (orale e scritto), sugli elementi della normativa ministeriale che riguardano gli alunni non italofoni utili ai fini dell'iscrizione scolastica e competenze specifiche sulla valutazione e sulle modalità inerenti l'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Contenuti

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

I. Prima giornata (8 ore) - VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019
Ore 9:00 - 11:00 Come valutare un alunno in ingresso.
L'importanza del mantenimento della lingua madre.

Ore 11:00 - 13:00, 14:00 - 18:00
Come predisporre un PDP.
La gestione della CAD (Classe ad Abilità Differenziate).
L'apprendimento dell'italiano come lingua seconda, il modello operativo dell'unità di apprendimento, la gestione della Classe ad Abilità Differenziate, stratificazione e differenziazione e didattica ludica.
Analisi di casi.

II. Seconda giornata (8 ore) - GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019
Ore 9:00 - 13:00, 14:00 - 17:00
Dalla lingua per comunicare alla lingua per studiare: le strategie cognitive e metacognitive, la valorizzazione del pregresso scolastico, la facilitazione del testo, il testo ad alta comprensibilità e il linguaggio sorvegliato.
Analisi di casi.

Ore 17:00 - 18:00 Esame e discussione finale.


Docenti del corso
Dott.ssa Giulia BortolonGuidolin
Formatrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia, docente di italiano L2 nelle scuole primarie e secondarie nel Comune di Venezia e in corsi per adulti in CPIA. Formatrice per il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (LabCom) di Ca' Foscari. Tiene corsi plurilivello rivolti ad adulti misti, in particolare analfabeti o bassamente scolarizzati.

Dott.ssa Mariarosa Anzil
Mediatrice linguistico-culturale, insegnante di L2, formatrice e coordinatrice dei Mediatori linguistico-culturali dell'associazione Centro Solidarietà Immigrati ONLUS-CE.S.I. Dal 1998 collabora con gli istituti scolastici della Regione F.V.G. per l'inserimento degli alunni stranieri.

Rivolto a

L'evento si rivolge in particolare al personale educativo, socio-educativo e della mediazione linguistico-culturale del sistema scolastico, formativo e sociale. Verrà data priorità al personale attivo nella didattica multiculturale nella zona del monfalconese.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Il Programma Specifico 37/15 è rivolto a tutti gli operatori impegnati nel sistema sociale FVG, sia pubblici che privati: operatori dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Centri per l'impiego, dei Centri di Orientamento Regionali, dei Servizi Sanitari, dei Servizi di integrazione lavorativa, della Polizia Locale, delle Forze dell'Ordine, degli Enti di formazione, dei Soggetti del Terzo Settore, delle Imprese sociali e altri stakeholder.

Info utili

Il corso si svolgerà a MONFALCONE venerdì 27 settembre e giovedì 3 ottobre presso l'EuroPalace School IAL FVG, via C.Cosulich 20.

L'accesso al corso per i partecipanti è gratuito, con posti limitati (GIA' ESAURITI)
Il corso è garantito con un minimo di 12 partecipanti fino ad un massimo di 25.
Gli iscritti in sovrannumero verranno inseriti in lista d'attesa e contattati in prossimità dell'evento solo in caso di rinunce o indisponibilità dei precedenti iscritti.

L'operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del Programma Operativo Regionale - POR - FSE 2014/2020.

METODOLOGIE DI DIDATTICA INTERCULTURALE PER L'INCLUSIONE Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL MONFALCONE - EUROPALACE

Via Callisto Cosulich 20, MONFALCONE
0481549152

Contatti

Referente: ELISABETTA  PONTONI
elisabetta.pontoni@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone