Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
AttivaGiovani green

LABORATORIO: LE MANI IN PASTA

Un laboratorio di cucina per conoscere le ricette e i prodotti del nostro territorio

Data inizio: 11/04/2022
Durata: 40 ore
Certificazione rilasciata:

  • Data inizio

    11/04/2022

    Durata

    40 ore

  • Certificazione rilasciata

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Sperimentare nuove attività in ambiti in cui non ci siamo mai messi alla prova, come l'attività di preparazione di piatti tipici della cucina italiana dai primi, al dolce, anche su ricette proposte dagli allievi stessi.
L'attività consentirà di mettere alla prova anche le abilità di relazione e comunicazione con gli altri membri del team, oltre alla capacità di gestire i diversi compiti all'interno del gruppo.

Contenuti

I partecipanti si cimenteranno nella preparazione di semilavorati fino al prodotto finito come:
- salse di base della cucina italiana (pomodoro, besciamella, bolognese)
- pastelle per friggere (croccante, semi-croccante, ariosa)
- pasta fresca ripiena e non (ravioli, tortellini, tagliatelle)
- gnocchi con vari ingredienti (patate, semolino)
- lasagne e cannelloni
- varie tipologie di minestre (creme, zuppe, vellutate)
- La pasta brisè e le torte salate
- Le basi della pasticceria (le frolle, le bavaresi e i semi-freddi, dolci da credenza classici)

I partecipanti proveranno anche a cucinare, osservando gli effetti della cottura sul cibo.
Si cimenteranno con diverse tecniche di cottura:
- in acqua: bollire, sbianchire, sbollentare, affogare, bagnomaria, vapore
- a secco: in forno, alla piastra, grigliare, gratinare, arrostire
- miste: brasare, stufare (con parametri predefiniti)

Le diverse attrezzature per la cottura:
- Le sostanze utilizzate per la cottura: caratteristiche, temperature, modalità
- Gli errori comuni di cottura e danni sul cibo
- I rimedi agli errori di cottura

Alla fine i partecipanti realizzeranno dolci da credenza classici e dolci da ristorazione tradizionali, da servire al piatto e gustare al cucchiaio.

Verrà erogata in aula anche la formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Rivolto a

Residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, in età compresa fra i 18 e i 29 anni compiuti, disoccupati e non impegnati in percorsi scolastici o formativi.

Info utili

Si prevedono incontri da 4 ore dalle h. 9.00 alle h. 13.00. Previste 14 ore di teoria in aula e 26 ore di pratica.
L'avvio è confermato solo a raggiungimento di n. 6 partecipanti.
Oltre alla pre-iscrizione on line, è necessario confermare l'iscrizione presso i centri IAL FVG.
Il corso si svolgerà presso le cucine del centro IAL di Aviano - via Monte Cavallo 20 (PN).
L'attività è GRATUITA.

LABORATORIO: LE MANI IN PASTA Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL SCUOLA ALBERGHIERA DI AVIANO

Via Monte Cavallo 20, AVIANO
0434505569

Contatti

Referente: BARBARA  SELLA
barbara.sella@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb