Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

INDICATORI IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA REG. PRESA IN CARICO MINORI IN COMUNITA' ED.1

Webinar live

Data inizio: 22/11/2021
Durata: 8 ore
Certificazione rilasciata: Attestato di partecipazione

  • Data inizio

    22/11/2021

    Durata

    8 ore

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di partecipazione

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il webinar, suddiviso in tre appuntamenti, si propone di far acquisire ai/alle partecipanti conoscenze approfondite e strumenti utili ad una corretta gestione della presa in carico di minori in situazione di vulnerabilità, in particolare attraverso l'azione valutativa multi-professionale e multidisciplinare delle UVM. Punto di partenza e cornice di significato sono le Linee guida di indirizzo nazionali e le linee guida regionali per la qualificazione della presa in carico dei minori che necessitano di accoglienza in strutture residenziali o semi-residenziali, e le loro diverse pratiche di implementazione.
Attraverso la valorizzazione del lavoro di rete,il seminario intende rafforzare ed ampliare la conoscenza specifica degli strumenti e delle metodologie più attuali per una gestione efficace e cooperativa della presa in carico dei minori, con il fine di favorire un approccio più consapevole ed integrato.

Contenuti

>PRIMA GIORNATA 22/11/2021 H. 09.00-11.00

Gli indicatori per le pratiche di implementazione delle linee guida nell'organizzazione in UVM del lavoro socio-sanitario
Intervento di PAOLO GIAVONI, coordinatore sociale Azienda Ulss 9 Scaligera.

>SECONDA GIORNATA 13/12/2021 H. 09.30-12.30

La gestione delle UVM, il rapporto con l'autorità giudiziaria e la partecipazione della famiglia: indicatori per le pratiche di implementazione delle linee guida
Intervento di FRANCESCA MACI, referente della progettazione per "Incrocicomuni" e giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Milano, docente a contratto di metodologia del servizio sociale, Università di Milano Bicocca

>TERZA GIORNATA 13/01/2022 H. 09.30-12.30

Dal modello multidimensionale "il Mondo del Bambino" agli indicatori per il lavoro delle UVMD
Intervento di MARCO IUS, ricercatore e docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Padova.

Rivolto a

Il seminario si realizza d'intesa con la Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia. Come previsto dalle finalità dell'Avviso PS90/19, il presente intervento è destinato a persone occupate nel settore socio-assistenziale, socio-sanitario o socio-educativo (es. assistenti sociali dei SSC; psicologi, neuropsichiatri delle A.S., educatori in comunità di accoglienza minori), ed è inoltre aperto a tutti gli operatori e stakeholder del sistema territoriale FVG (in via prevalente, ma non esclusiva, appartenenti al sottogruppo territoriale facente capo alla PROVINCIA DI UDINE), pubblici e privati, coinvolti a vario titolo nelle azioni di assistenza diretta alla persona ovvero nel contrasto all'esclusione sociale, e che concorrono a promuovere il soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere sociale delle persone, con particolare riferimento ai minori ed alle famiglie. Per poter partecipare a questa iniziativa è importante aver frequentato il seminario propedeutico LINEE GUIDA REGIONALI PER IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DI BAMBINI E RAGAZZI IN COMUNITA' tenutosi a settembre 2021.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Il Programma 90/19 prevede la realizzazione di interventi formativi e informativi per promuovere il miglioramento e lo sviluppo delle professionalità, dei modelli organizzativi e a sostegno della crescente complessità dei ruoli che gli operatori socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi sono chiamati ad assolvere per il soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere sociale della popolazione, in particolare delle persone anziane, disabili, dei minori e delle loro famiglie. Il piano è rivolto a tutti gli operatori occupati nel sistema sociale FVG, sia pubblici che privati: operatori dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Centri per l'Impiego, dei Centri di Orientamento Regionali, dei Servizi Sanitari, dei Servizi di integrazione lavorativa, della Polizia Locale, delle Forze dell'Ordine, degli Enti di formazione, dei Soggetti del Terzo Settore, delle Imprese sociali e altri stakeholder.

Info utili

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi alla piattaforma IALWEB (se non ancora registrati) e successivamente iscriversi al seminario compilando il formulario online (basterà seguire le indicazioni che compariranno di volta in volta).

Il seminario si terrà in tre sessioni online su piattaforma dedicata

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per poter ottenere l'attestato di partecipazione al termine del seminario è necessario
- aver compilato la scheda di iscrizione online come partecipante singolo PRIVATO (anche se si è dipendente pubblico o di organizzazione privata)
- collegarsi all'account ricevuto via email
- essere rimasti collegati per almeno il 70% delle 8 ore complessive di durata del webinar

COME SI SVOLGE IL WEBINAR
Una volta registrato riceverà l'account e il link per accedere il giorno dell'evento all'aula online.


LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR È GRATUITA

INDICATORI IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA REG. PRESA IN CARICO MINORI IN COMUNITA' ED.1 Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

FORMAZIONE A DISTANZA

ONLINE

Contatti

Referente: ANNA  ANDRIANI
programma90@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo