Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN F.V.G.

Udine, Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia - Auditorium A. Comelli, Via Sabbadini 31

Data inizio: 04/10/2019
Durata: 4 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Data inizio

    04/10/2019

    Durata

    4 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il Seminario, promosso ed attuato dal Servizio Formazione - P.O. Inclusione e professioni area sociale - della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia d'intesa con il Servizio lavoro e il Servizio Sviluppo dei Servizi Sociali dei Comuni della Direzione Centrale Salute, Politiche sociali e disabilità - con il supporto organizzativo e progettuale dello IAL FVG, è realizzato in collaborazione con Alleanza contro la povertà e Caritas FVG.

È parte di una serie di eventi formativi e informativi finanziati tramite il Programma Specifico 37/15 “Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all'esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili” quale azione di sistema del POR FSE 2014/2020.

Il programma è finalizzato a rafforzare le competenze degli operatori in materia di presa in carico multi professionale, a favorire la diffusione di buone prassi, a migliorare il coordinamento degli interventi, il lavoro di rete e le relazioni interistituzionali.

Contenuti

PROGRAMMA

Ore 8:30 Registrazione partecipanti

Ore 9:15 Saluti di apertura ed introduzione ai lavori

Ore 9:30 Relazioni tematiche e discussione in plenaria
Moderatore Andrea Barachino, Referente dell'Alleanza contro la Povertà Friuli Venezia Giulia

Prof. Cristiano Gori, Università degli Studi di Trento - Ideatore e Coordinatore scientifico Alleanza contro la Povertà

Dott.ssa Manuela Celotti, Osservatorio delle Povertà e delle Risorse Caritas Friuli Venezia Giulia

Le misure di contrasto alla povertà in Italia.
Dati di sintesi ed elementi emersi dalle sperimentazioni nazionali.
Un glossario comune sulle povertà. Multidimensionalità e caratteristiche dei fenomeni attuali.
Una valutazione delle misure di contrasto in Friuli Venezia Giulia dalla voce dei beneficiari delle misure.

Ore 10.30 Dott.ssa Marina Guglielmi, Direzione Politiche Sociali Regione Friuli Venezia Giulia
Il ruolo delle politiche sociali regionali nello sviluppo delle misure di contrasto alla povertà e del reddito di cittadinanza.

Ore 11.00 Dott.ssa Anna D'Angelo, Direzione politiche del lavoro Regione Friuli Venezia Giulia
Il ruolo dei Centri per l'Impiego nella gestione delle politiche attive del lavoro nel contrasto alla povertà, con particolare riferimento al reddito di cittadinanza.


- Coffee break -

Ore 11.45 Dott.ssa Miriam Totis, Consigliere Nazionale Ordine Assistenti Sociali
Misure di contrasto alla povertà: come cambia il lavoro del servizio sociale professionale e dei servizi sociali. Punti di forza e criticità.

Ore 12.15 Dott. Stefano Ugo Quaranta, Direttore Regionale INPS
Il Reddito di Cittadinanza visto dall'INPS.
Dati disponibili, modalità operative, ruoli, SIUSS.

Ore 12:45 Dibattito e sintesi conclusiva

Ore 13.00 Chiusura lavori e consegna attestato di partecipazione.

Rivolto a

L'iniziativa è rivolta in particolare al personale dei servizi pubblici e privati coinvolti nelle misure di inclusione e di contrasto alla povertà sul territorio del F.V.G.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Il Programma Specifico 37/15 è rivolto a tutti gli operatori impegnati nel sistema sociale FVG, sia pubblici che privati: operatori dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Centri per l'impiego, dei Centri di Orientamento Regionali, dei Servizi Sanitari, dei Servizi di integrazione lavorativa, della Polizia Locale, delle Forze dell'Ordine, degli Enti di formazione, dei Soggetti del Terzo Settore, delle Imprese sociali e altri stakeholder.

Info utili

Il seminario si terrà a UDINE venerdì 4 ottobre presso presso l'Auditorium A. Comelli della Regione Friuli Venezia Giulia in Via Sabbadini 31.

Per poter ottenere l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE al termine del seminario è necessario aver compilato la scheda di iscrizione ed essersi registrati presso il desk di accoglienza al seminario, oltre a firmare il registro presenze in entrata ed uscita.

L'evento verrà accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia.


L'operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del Programma Operativo Regionale - POR - FSE 2014/2020.

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN F.V.G. Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

PALAZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Via Sabbadini 31, UDINE
0432898631

Contatti

Referente: MANUELA  LEPORE
manuela.lepore@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo