Un viaggio attraverso la sostenibilità: il nuovo programma della Scuola per l'Ambiente di ARPA FVG

La Scuola per l'Ambiente di ARPA FVG propone un nuovo programma formativo, unendo innovazione, ricerca e sperimentazione per indagare le sfaccettature dei temi dell'ambiente. Il nuovo ciclo di seminari si propone come un laboratorio di conoscenza e approfondimento su temi cruciali, rivolgendosi a un pubblico variegato che comprende funzionari pubblici, amministratori locali, uffici tecnici, consulenti ambientali, professionisti e imprenditori.
La serie di 12 seminari online gratuiti, dal 23 aprile al 12 novembre, tratta argomenti di rilevante attualità e importanza. Si spazia dalla sopravvivenza ambientale per gli amministratori locali, offrendo una guida su come navigare le sfide ecologiche, alla qualità delle acque sotterranee, dove si esplorano le tecniche di misurazione e i risultati ottenuti. I seminari trattano anche temi pratici come la gestione delle terre e rocce da scavo, e argomenti più tecnici come l’analisi dell’impatto elettromagnetico legato alle nuove tecnologie. Viene dato spazio al monitoraggio della qualità delle acque marine e di transizione, alle acque superficiali interne e al controllo delle emissioni atmosferiche. Importanti sono le sessioni dedicate alle normative, come la procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali e il monitoraggio della qualità dell'aria. Si approfondisce il ruolo di ARPA nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), e infine si esamina la tutela dall’inquinamento acustico in ambito urbano.
Un programma che vede l'impegno di ARPA FVG nel fornire una formazione completa e accessibile per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile del territorio.
Webinar accreditati ECM per i dipendenti di ARPA FVG e ARPA Marche appartenenti a una di queste professioni: Chimico, Fisico, Biologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro o Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.