Professionisti della salute: tre opportunità formative online e presenza con crediti ECM.

formazione ecm

Ial Fvg, in collaborazione con professionisti di alto profilo e organizzazioni del territorio, propone tre appuntamenti formativi rivolti a operatori del settore sanitario. Si tratta di occasioni preziose per aggiornarsi su tematiche attuali e strategiche, attraverso un approccio teorico-pratico che coniuga riflessione e applicazione. Tutti gli eventi rilasciano crediti ECM.

L’ecosistema sanitario e i nuovi modelli organizzativi. L’organizzazione di una Disease Unit.

Online il 17 luglio 2025 – dalle 15.30 alle 17.30

In questo seminario, la prof.ssa Francesca Dal Mas e il prof. Lorenzo Cobianchi guidano i partecipanti in un percorso di approfondimento dedicato all’innovazione organizzativa in sanità. Dopo una panoramica sui cambiamenti in atto e sulle sfide che interessano il sistema sanitario post-pandemico, l’attenzione si concentra sul concetto di “ecosistema sanitario” e sulla sua evoluzione. Particolare rilievo viene dato all’organizzazione delle disease units, con l’analisi operativa di una pancreas unit strutturata secondo il modello POLC (Planning, Organizing, Leading, Controlling). Il seminario offre strumenti pratici per la mappatura delle attività cliniche in contesti multidisciplinari, l’allocazione delle risorse, la definizione di indicatori e il monitoraggio. Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico di stakeholder e case manager nei percorsi assistenziali innovativi.

Crediti ECM: 3  - Quota di iscrizione: €60 - Posti disponibili: 80

Destinatari: Biologi, Chimici, Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Infermieri (anche pediatrici), Medici chirurghi, Psicologi
 

Co-produzione, patients’ engagement e shared decision making. Il ruolo del paziente nel miglioramento dell’outcome clinico.

Online a settembre 2025 (data in via di definizione)

Il secondo appuntamento formativo è dedicato al coinvolgimento attivo del paziente nei percorsi di cura. I relatori, prof.ssa Francesca Dal Mas e prof. Lorenzo Cobianchi, affrontano il tema della co-produzione in sanità come leva per migliorare l’efficacia clinica. Attraverso casi studio e strumenti operativi, il seminario esplora come costruire un dialogo efficace tra medico e paziente, facilitare la traduzione della conoscenza tra i diversi attori dell’ecosistema sanitario e promuovere decisioni condivise. L’obiettivo è offrire ai partecipanti competenze per integrare il patient engagement all’interno delle organizzazioni sanitarie, rendendo il paziente parte attiva e consapevole del proprio percorso terapeutico.

Crediti ECM: 3 - Quota di iscrizione: €60 - Posti disponibili: 80

Destinatari: Fisioterapisti, Infermieri, Medici chirurghi, Psicologi

Il gruppo dove tutto parte.

In presenza a Gorizia, il 13 giugno 2025 – dalle 14.00 alle 19.15 
presso Sala Incontro Parrocchia S. Rocco, via Venerio 1

Organizzata da Alcolisti Anonimi APS, questa giornata di studio è dedicata alla riflessione e alla condivisione sul ruolo del gruppo nei percorsi terapeutici per le dipendenze da alcol. Un tema di grande attualità, considerando che in Italia oltre 8 milioni di persone sopra gli 11 anni risultano coinvolte da problematiche legate al consumo di alcol.

Attraverso interventi di professionisti del settore e testimonianze dirette, il convegno mette in luce il valore del lavoro di gruppo come strumento terapeutico, educativo e preventivo. Vengono presentate esperienze attive in ambito sanitario, penitenziario e comunitario, offrendo una panoramica ricca e concreta sulla molteplicità di approcci e visioni.