Nuovi percorsi per i tecnici del domani

dopo le medie maker 3d

Un futuro solido per i giovani

Scegliere la scuola giusta per il proprio figlio significa garantirgli un futuro ricco di opportunità. Ial offre percorsi formativi costantemente aggiornati, sviluppati in collaborazione con le imprese per fornire una preparazione che unisce teoria e pratica. Grazie all’integrazione tra formazione in aula, laboratori attrezzati e tirocini in azienda, gli studenti acquisiscono competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro.

Innovazione nei percorsi formativi

A partire da settembre, il percorso quadriennale per Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale introduce un’importante novità: oltre al diploma professionale riconosciuto a livello europeo, gli studenti potranno accedere direttamente agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) e sostenere l’esame di maturità. Questo corso fa parte della nuova filiera tecnico-professionale prevista dalla riforma Valditara, aprendo nuove possibilità di specializzazione e crescita professionale.

Anche nel settore informatico, il corso per Tecnico programmazione di sistemi IoT offre una grande opportunità. Dopo il terzo anno è possibile conseguire una qualifica professionale e, con un anno aggiuntivo, ottenere il diploma. Questo percorso forma professionisti altamente richiesti in ambiti come la domotica e consente di proseguire gli studi con un ITS per una specializzazione ancora più mirata.

Competenze per un mercato in evoluzione

Questi percorsi non solo sviluppano competenze tecniche avanzate, ma rafforzano anche abilità trasversali fondamentali. Gli allievi approfondiscono materie come l’italiano, l’inglese tecnico, le scienze, l’economia e le tecnologie digitali, rendendoli preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Le prospettive occupazionali sono molto promettenti: la combinazione tra formazione tecnica e innovazione tecnologica consente di accedere a un mercato del lavoro dinamico e competitivo. Inoltre, questi percorsi possono essere un trampolino di lancio per nuove opportunità imprenditoriali, facilitando lo sviluppo di idee innovative e la collaborazione con aziende già affermate.

Con una formazione aggiornata e orientata al futuro, i mestieri del fare continuano a essere un pilastro dell’innovazione e dello sviluppo economico, offrendo ai giovani un percorso chiaro e concreto per costruire il proprio futuro professionale.