Il Gruppo, dove tutto parte. Corso con crediti ECM.

CORSO CON CREDITI ECM

Obiettivi dell'incontro

Il disturbo da uso di alcol rappresenta uno dei maggiori problemi socio sanitari in Italia: si calcola (fonti riportate dal rapporto del Ministro della Salute al Parlamento, legge 125, 2017) che circa 8.600.000 persone con età superiore agli 11 anni ne siano affette. È un dato che mostra, incontrovertibilmente, un continuo incremento di tale fenomeno, che cresce di anno in anno e che si modifica costantemente nei suoi aspetti fenomenologici e sociali. A fronte di ciò, gli interventi preventivi e le risorse investite, spesso risultano sempre più scarsi e insufficienti. Tra le potenzialità presenti, spesso, viene sottostimata l’importanza del lavoro del terzo settore, tra cui, nel campo delle dipendenze da alcol emerge il ruolo non trascurabile dei gruppi di auto-mutuo-aiuto. La dipendenza da alcol, come le altre dipendenze patologiche, si avvale dell’azione di operatori multi professionali per affrontare le varie dimensioni che ne favoriscono lo sviluppo e il suo mantenimento. 

La giornata di lavoro si pone come obiettivo peculiare quello di implementare le conoscenze relative ai processi terapeutici che sono alla base del trattamento delle dipendenze, soffermandosi in particolare sul ruolo e sull’importanza del lavoro di gruppo, che rappresenta una modalità di trattamento ampiamente utilizzata da diversi agenti, pubblici e privati e che ha alle sue spalle un’immensa e comprovata letteratura a cui fare riferimento. In tale ottica, l’obiettivo è quello di far conoscere e condividere tale strumento di recupero visto da diverse e molteplici prospettive terapeutiche, cercando di individuarne gli aspetti in comune e quelli divergenti per poter creare un terreno condiviso tra i diversi agenti operativi che già lo utilizzano nella loro prassi operativa.

Destinatari

Assistente Sanitario, Assistente Sociale, Dietista, Educatore Professionale, Infermiere, Farmacista, Medico Chirurgo (tutte le discipline), Ostetrico/a, Psicologo, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica.

Il programma: 13 giugno a Gorizia

  • 14.00 Apertura lavori e presentazione della giornata
  • 14.15 Saluti delle autorità 14.30 “Come funziona il gruppo” Dott. Alessandro Sartori (20 minuti) - Metodo di lavoro degli Alcolisti Anonimi
  • 15.15 “Il gruppo come strumento terapeutico nel SERD dell’Area Isontina” Dott.ssa Arianna Diotallevi (20 minuti) Testimonianza di un Alcolista Anonimo
  • 15.45 “L’esperienza dei gruppi nella dipendenza da alcol” Dott. Gianfranco Bazo (20 minuti) Testimonianza di un Alcolista Anonimo
  • 16.15 “La valenza del gruppo negli istituti di pena” Dott.ssa Margherita Venturoli (20 minuti) Testimonianza di un Alcolista Anonimo
  • 16.45 “Il gruppo come strumento educativo in un’ottica preventiva” Don Nicola Ban (20 minuti) Testimonianza di un Alcolista Anonimo
  • 17.15 “Il significato del lavoro di gruppo all’interno della Comunità Terapeutica La Tempesta” Dott. Sartori Alessandro (20 minuti) Testimonianza di un Alcolista Anonimo
  • 17.45 Tavola rotonda: “Ruolo e importanza del lavoro di gruppo” Moderatore Sartori Alessandro Partecipano: Dott.ssa Arianna Diotallevi, Dott. Gianfranco Bazo, Dott.ssa Margherita Venturoli, Don Nicola Ban, Alcolisti Anonimi, Alanon, Acat e Comunità Terapeutiche
  • 19.00 Compilazione dei questionari (per gli accrediti ECM)
  • 19.15 Chiusura dei lavori

Intervengono

RELATORI 

Don Nicola Ban, Unità Pastorale “PortAperta” (GO) - Psicologo - Responsabile parrocchie Santi Ilario e Taziano, S.Ignazio Confessore, S. Rocco, S. Anna

dott. Gianfranco Bazo Dirigente Medico, S.C. Dipendenze Area Giuliana. Responsabile S.S. Dipendenze Comportamentali e da Sostanze Legali 

dott.ssa Arianna Diotallevi, Psicologa Psicoterapeuta, collabora con ASUGI presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone 

dott. Alessandro Sartori, Psicologo Psicoterapeuta , Presidente Comunità “La Tempesta” Gorizia. 

dott.ssa Margherita Venturoli, Funzionario Giuridico pediatrico/educatrice presso Casa Circondariale di Gorizia. 

MODERATORE 

Dott. Alessandro Sartori

Orari ed iscrizioni

IL GRUPPO DOVE TUTTO PARTE:  Giornata di Studio organizzata da A.A. Alcolisti Anonimi APS. Si svolge a Gorizia il 13 giugno 2025 dalle 14 alle 19 presso la Sala Incontro Parrocchia S. Rocco, via Venerio 1. Iscrizioni aperte (95 posti disponibili). CREDITI ECM riconosciuti : 5