Giovani videomaker raccontano Pordenone Capitale della Cultura
Un corso per valorizzare il territorio
Pordenone si prepara al 2027 con una narrazione giovane e multiculturale. È stato realizzato infatti un video originale dedicato alla città, nato all’interno del corso “Video Making: immagini della nostra città”, un percorso formativo di 50 ore rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, organizzato da Ial Fvg. Il corso fa parte del progetto “Rivoluzione digitale: Videomaking e Intelligenza artificiale per la promozione del territorio”, incluso nel programma regionale AttivaGiovani 2023–2026.
Una città vista con occhi nuovi
Gli autori e protagonisti del video sono ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni, provenienti da diversi Paesi, tra cui Pakistan, Ucraina, Bangladesh, India, Serbia, Nigeria ed Ecuador. Attraverso competenze digitali, storytelling e lavoro di squadra, hanno realizzato un omaggio personale e corale a Pordenone, Capitale italiana della Cultura 2027.
Formazione, inclusione e futuro
Il progetto ha permesso ai partecipanti di acquisire strumenti utili per il mondo del lavoro e allo stesso tempo di sentirsi parte attiva della comunità. L’attività è stata gestita da Ial Fvg e coordinata da Debora Bellotto, con la direzione scientifica di Giovanna Venier, responsabile dell’Area Inclusione e Orientamento.
Una rete di collaborazioni per costruire opportunità
L’iniziativa è finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Ha visto il coinvolgimento di una rete di soggetti pubblici e privati: il Comune di Pordenone, l’Associazione Convivialia, la Cooperativa Sociale Ascaretto e l’organizzazione Porte Aperte. Il progetto è promosso da un’Ati con capofila Enaip Fvg.
Creatività in primo piano
Il video è stato scritto e diretto da Faisal Ahmad, Marta Morassutto, Corneliu Museteanu, Enrico Ros, Nada Rusalen, Kseniia Shanovska, Brikena Skorani e Vita Tae Zorat, con il supporto dei docenti Francesco Guazzoni e Alessandro Pasian. Una prova concreta di come il talento dei giovani possa valorizzare il territorio in modo originale e coinvolgente.
Vuoi scoprire il video o saperne di più sul progetto?
Contattaci per ricevere informazioni o collaborare con le nostre attività formative.