Cena in Salute: successo per la seconda edizione a sostegno del Cro di Aviano

Unire gusto e prevenzione

Grande partecipazione per la cena benefica organizzata dalla Scuola Alberghiera dello Ial Fvg di Aviano, in collaborazione con il Cro. L’evento, dedicato al progetto di ricerca “Restart”, ha visto la presenza di 120 persone, in crescita rispetto al 2024.

La serata ha coniugato buona cucina e sensibilizzazione sull’importanza di un’alimentazione sana per la prevenzione oncologica. I piatti, preparati dagli allievi della Scuola Alberghiera Ial, hanno mostrato che mangiare bene significa anche prendersi cura della propria salute.

Voci dalla ricerca e dal territorio

Durante la serata sono intervenuti il dottor Renato Cannizzaro, direttore della Gastroenterologia oncologica sperimentale del Cro, e il dottor Antonino Ditto, direttore della Chirurgia oncologica ginecologica, che hanno sottolineato il legame tra nutrizione e prevenzione.
Il dottor Stefano Realdon, dirigente medico del Cro, ha illustrato gli obiettivi del progetto “Restart”, mentre il direttore sanitario Valter Gattei ha ricordato come si possa “mangiare bene senza compromettere la salute”.

Sostegno istituzionale e formativo

L’assessora alla Salute del Comune di Aviano, Mara Tonon, ha portato il saluto dell’amministrazione, evidenziando la crescita dell’iniziativa. Il direttore dello Ial Fvg, Gabriele De Simone, ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione, definendo la cena “un’occasione preziosa per formare futuri professionisti della ristorazione sensibili ai temi della salute”.

Un evento che cresce

L’iniziativa, organizzata con la collaborazione di Angolo Odv e con il patrocinio del Comune di Aviano e della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti friulane e di Aigo (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) ha rafforzato l’alleanza tra ricerca, formazione e comunità. Una conferma che la prevenzione passa anche dalla tavola.