Sommario del corso
- Durata: 500 ore
- Attestato di qualifica professionale EQF4
-
QuotaGratuito; Richiesti € 16,00 per attestato regionaleIscrizione gratuitaRichiesti € 16,00 per attestato regionale
Figura professionale
Il Tecnico della Sicurezza e Salute sul Lavoro definisce il Piano per la Sicurezza Aziendale a partire dall'individuazione dei fattori di rischio presenti, definendo le misure di prevenzione e protezione necessarie e le figure preposte per la corretta gestione della sicurezza e delle emergenze nel contesto aziendale. Si occupa della formazione del personale e del monitoraggio dei potenziali rischi lavorativi, verifica l'attuazione delle norme di sicurezza anche attraverso la definizione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. (SGLSSL).
Inoltre durante il corso sarà possibile effettuare i test e le esercitazioni utili al riconoscimento dei crediti previsti per la figura RSPP come dettagliato nell'Accordo Stato-Regioni del 16/07/2016.
Contenuti
Conoscenze tecnico professionali
-Normativa (comunitaria, nazionale e regionale) in materia di sicurezza e prevenzione sul lavoro
-Organizzazione del lavoro: ruoli, mansioni, processi
-Normativa di riferimento per la valutazione del corretto funzionamento di impianti e macchinari da lavoro (Direttiva macchine)
-Tecniche di valutazione dei fattori di rischio per valutare il livello di rischio nelle attività aziendali
-Normativa per la gestione delle emergenze e la corretta elaborazione dei piani di emergenza interni ed esterni
-Tecniche di raccolta, elaborazione e confronto dei dati per elaborare valutazioni statistiche
-Sistemi di gestione in ambito sicurezza
-Normativa per la gestione delle emergenze e la corretta elaborazione dei piani di emergenza interni ed esterni
-Tecniche e strumenti per la predisposizione di check list, liste di controllo, guide operative, questionari per la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro
-Tecniche di comunicazione e strumenti di gestione dei gruppi
-Gestione dei conflitti
-Protocolli sanitari
-Accordi Stato Regione (lavoratori, attrezzature di lavoro, RSPP) per la formazione e l'aggiornamento
Conoscenze trasversali
-Pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
-Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 500 ore, e sarà strutturato in 320 ore d'aula / laboratori attrezzati (di cui 12 ore di esami per il rilascio della qualifica), e 180 ore di stage in aziende selezionate del territorio, al fine di agevolare l'inserimento professionale.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati hanno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati possono recarsi direttamente al centro di formazione presentando la dichiarazione di disoccupazione
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
.
.
È requisito obbligatorio essere in possesso un diploma o di una tra le qualifiche EQF4 qui riportate:
- tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati;
- tecnico elettrico;
- tecnico per l'automazione industriale;
- tecnico elettronico;
- tecnico di impianti termici;
Sono considerati diplomi preferenziali:
- Titolo di Liceo, settore scientifico -opzione Generale / opzione Scienze applicate
- Titolo di Istituto tecnico, settore tecnologico - indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia / indirizzo Trasporti e Logistica / indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica / indirizzo Informatica e Telecomunicazioni / indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria / indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
- Titolo di Istituto professionale , settore industria e artigianato - indirizzo Produzioni industriali e artigianali / indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica
È richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1 per i candidati che hanno un titolo di studio estero riconosciuto in Italia.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 02/12/2025
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- SERENA BURIOLA