Sommario del corso
- Durata: 250 ore
- Attestato di frequenza
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Obiettivi
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere le attività relative alla gestione amministrativa del personale. Appartiene al settore economico-produttivo denominato Area comune e ha carattere propedeutico: rappresenta cioè il primo passo per l'acquisizione di un profilo professionale completo. Si tratta di competenze alla gestione della documentazione e delle retribuzioni del personale.
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei settori economico professionali della Regione FVG e permette di acquisire le competenze per:
• GESTIRE IL RAPPORTO DI LAVORO, che ha l'obiettivo di trasmettere le conoscenze e abilità fondamentali per la gestione della documentazione e delle scadenze relative a un rapporto di lavoro, dall'assunzione alla cessazione, sulla base della normativa vigente:
Le fonti del diritto del lavoro
Gestione del rapporto di lavoro
• ELABORARE IL CEDOLINO PAGA, che ha l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione della busta paga sulla base della normativa vigente:
Elaborazione del cedolino paga
Strumenti di office per l'amministrazione del personale e l'elaborazione cedolini paga (Word - excel)
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue
- possesso delle competenze logico-matematiche di base.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
L'edizione di Pordenone si svolgerà in modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Attività cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 12/01/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Mattina
- Referente
- GILDA VERONA