Sommario del corso
- Durata: 200 ore
- Attestato di frequenza
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Obiettivi
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per eseguire lavorazioni
meccaniche a partire dal livello elementare, che è quello delle lavorazioni di
aggiustaggio al banco (es. limatura, tracciatura, segatura, realizzazione e lavorazione
di fori), fino ad arrivare alla realizzazione di particolari meccanici mediante lavorazioni
al tornio parallelo, alla fresatrice universale e alla rettificatrice, partendo da materiale
grezzo o semilavorato.
Contenuti
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali
della Regione FVG.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
ESEGUIRE LAVORAZIONI DI AGGIUSTAGGIO;
REALIZZARE PARTICOLARI MECCANICI AL TORNIO PARALLELLO;
REALIZZARE PARTICOLARI MECCANICI ALLA FRESATRICE UNIVERSALE;
REALIZZAZIONE DI PARTICOLARI MECCANICI ALLA RETTIFICATRICE.
Contenuti tecnico‐professionali:
‐ disegno tecnico meccanico;
‐ tecnologia dei materiali;
‐ tecnologia degli utensili;
‐ cinematica dei corpi e parametri di taglio;
‐ strumenti di misura e principi di metrologia;
‐ macchine utensili;
‐ lavorazioni al banco e con macchine manuali;
‐ cicli di lavoro;
‐ lavorazioni al tornio.
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro,
sull'accompagnamento al lavoro, sul valore dei dati, sulla sostenibilità ambientale e
green transition e sulla sicurezza generale e specifica.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
‐ conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per
l'apprendimento delle lingue;
‐ competenze logico‐matematiche di base;
‐ preferibilmente, competenze professionali di base in materia di disegno
tecnico e tecnologia meccanica, acquisite attraverso formazione formale, non
formale o informale.
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla
normativa (almeno 6). La durata totale è di 200 ore. Non è previsto lo stage.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 02/03/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- In via di definizione
- Referente
- SIMONA CELOTTI