• UDINE

TATUATORE E PIERCER: ASPETTI IGIENICO SANITARI

Prevenzione dei rischi derivanti da attività di tatuaggio e piercing

Sommario del corso

tattoo
TATUATORE E PIERCER: ASPETTI IGIENICO SANITARI
  • Durata: 96 ore
  • Attestato di frequenza secondo normativa specifica
  • Livello corso: Work
Quota di iscrizione
  • Quota
    € 98,00
    Richiesti € 16,00 per attestato regionale

Obiettivi

Corso di formazione obbligatorio finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze relativamente agli aspetti igienico sanitari e di prevenzione nell'esercizio delle attività di tatuaggio e piercing. La formazione garantirà, inoltre, agli operatori, i saperi sui rischi connessi all'esercizio della pratica del tatuaggio e del piercing, sull'anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato cutaneo, sulle forme igienico-sanitarie che gli stessi devono osservare nell'esercizio della loro attività per evitare i rischi e utilizzare le tecniche più adeguate per non nuocere alla salute del cliente.

Contenuti

I contenuti trattati durante il corso verranno sviluppati nei 3 moduli didattici che prevedono:

- CENNI DI ANATOMIA E DERMATOLOGIA

a) cute e mucose (elementi di anatomia, elementi di fisiologia, patologie correlabili);
b) semeiotica dermatologica (lesioni, principali agenti infettanti e loro modalità di trasmissione);
c) possibili complicanze, quali ad esempio reazioni allergiche, granulomi, cheloidi;
d) controindicazioni per l'esecuzione di tatuaggio e di piercing;

- PREDISPOSIZIONE DI SPAZI E STRUMENTAZIONI LEGATI ALL'ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING

a) concetti di contaminazione, infezione, malattia infettiva, antisepsi, asepsi, sanificazione, disinfezione, sterilizzazione;
b) principali rischi per la salute connessi con pratiche di tatuaggi e di piercing, con particolare riferimento alle infezioni a trasmissione parenterale (epatiti virali e HIV);
c) sanificazione e disinfezione di locali, arredi, attrezzature e biancheria;
d) tecniche di disinfezione e di sterilizzazione dei materiali;
e) procedure igieniche e di asepsi per l'esecuzione delle prestazioni;
f) smaltimento dei rifiuti;

- GESTIONE DOCUMENTALE OBBLIGATORIA DEL SETTORE

a) tenuta registri;
b) Scheda cliente e Privacy

A chi è rivolto

Operatori addetti alle attività di tatuaggio e per operatori addetti alle attività di piercer. Il corso è aperto anche agli operatori del benessere interessati a svolgere attività correlate al trucco semi permanente.

Requisiti obbligatori

I destinatari sono persone disoccupate e occupate in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:

- età 18 anni compiuti;
- residenza in Regione Friuli Venezia Giulia;
Si prescinde dal requisito di RESIDENZA in FVG per le persone tutelate dalla LR 6 Agosto 2021 n.12 in carico al sistema regionale dei servizi sociali e sociosanitari integrati per il contrasto alla violenza di genere.
- se residenti in regione limitrofa, operare in modo continuativo presso un'Azienda del settore coerente all'argomento del corso sita in regione Friuli Venezia Giulia.
- assolvimento obbligo scolastico. Dieci anni di scolarità appare irrinunciabile per l'apprendimento degli argomenti oggetto di studio e per il corretto esercizio dell'attività di cui trattasi

Per le persone straniere, possedere una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1.

Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.

Al corso possono accedere anche le persone occupate purché effettuino la formazione al di fuori dell'orario di lavoro e vi partecipino a titolo personale.

Approfondimenti

CORSO IN FASE DI PRESENTAZIONE ALL'ENTE FINANZIATORE.
Il corso verrà realizzato previa approvazione e finanziamento da parte della Direzione Regionale e comunque al raggiungimento di 12 partecipanti.

Corso finanziato nell'ambito della L.R. 21 luglio 2017, n. 27 - Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da specifiche norme statali e regionali come obbligatorie per l'accesso a determinate attività professionali.

L'orario delle lezioni verrà programmato cercando quanto più di agevolare la frequenza delle persone occupate.

La partecipazione è gratuita per le persone disoccupate o non occupate.
Per le persone occupate è prevista una quota d'iscrizione di € 98,00 (pari a € 1,00 ora corso) + € 2,00 per la marca da bollo da apporre sulla fattura.
L PAGAMENTO DELLA QUOTA DOVRA' ESSERE EFFETTUATO SOLO AL MOMENTO DI AVVIO EFFETTIVO DEL CORSO, INFORMAZIONE CHE VERRA' COMUNICATA VIA EMAIL DA IALFVG ALL'INTERESSATO.

IL CORSO HA UNA FREQUENZA OBBLIGATORIA PARI AL 90%.

Il conseguimento dell'attestato è subordinato dalla frequenza di almeno il 90% delle ore corso e dal superamento dell'esame finale.
Al superamento del 90% del monte ore corso verrà richiesta una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'attestato di frequenza per la vidimazione da parte della Direzione Regionale.

Prescrizioni ONLINE aperte.

Gli interessati verranno contattati dalla Segreteria IAL per la verifica del possesso dei requisiti e per perfezionare l'iscrizione.
Ai candidati di madrelingua diversa da quella italiana sprovvisti di certificazione, verrà somministrato un test per verificare la conoscenza della lingua stessa. Il livello minimo richiesto è il B1.

Sedi e modalità di fruizione

1 edizioni disponibili
UDINE
Iscrizioni aperte
Via del Vascello 1
0432626111
Via del Vascello 1
0432626111
Inizio
06/10/2025
Frequenza
In via di definizione
Orari
In via di definizione
Referente
ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS
Filtra edizioni

Corso finanziato da

  • Logo Repubblica Italiana
  • Logo Regione

Corso realizzato da

  • IAL FVG Pantone
  • IALWeb

Aziende partner

  • IAL FVG Pantone
  • IALWeb
Contattaci