Sommario del corso
- Durata: 8 ore
- Attestato di frequenza
-
Quota€ 120,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura€ 120,00Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura
Obiettivi
• Sviluppare e potenziare le competenze di leadership per la gestione delle persone impegnate nei processi di lavoro sicuro.
• Fornire metodologie e tecniche per rafforzare la motivazione verso comportamenti sicuri e buone prassi aziendali.
• Promuovere la capacità di agire come “driver” della cultura della sicurezza generativa, adattandola ai diversi contesti organizzativi.
• Allenare a una gestione costruttiva dell'autorità del ruolo, finalizzata alla promozione di ambienti di lavoro sicuri.
• Favorire una visione della leadership come capacità di lettura sistemica del contesto, di coinvolgimento e di valorizzazione delle persone.
Risultati Attesi
Al termine del corso chi partecipa sarà in grado di:
• Esercitare una leadership consapevole ed efficace nella gestione della sicurezza sul lavoro.
• Motivare il personale a comportamenti sicuri e all'adozione di buone pratiche.
• Diffondere e sostenere una cultura della sicurezza partecipativa e generativa.
• Utilizzare l'autorità del ruolo per promuovere collaborazione, responsabilità e miglioramento continuo.
• Coinvolgere le persone e valorizzarne le potenzialità, favorendo la loro partecipazione attiva ai processi di prevenzione.
Contenuti
ESSERE E AGIRE IL RUOLO DI LEADER DELLA SICUREZZA (4 ORE)
• Essere consapevoli del proprio stile di Leadership
• Individuare i fattori autopotenzianti e autolimitanti il proprio ruolo di Leader
• Esercitare la leadership situazionale e trasformazionale
• Essere consapevoli dei bias cognitivi e sistemici che portano all'errore
• Gestire la motivazione nella pratica per l'engagement delle Risorse Umane alla cultura della sicurezza
• La leadership diffusiva per ridurre la propensione al rischio
PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA GENERATIVA NEI TEAM DI LAVORO (3,5 ORE)
• Promuovere il benessere produttivo
• Analizzare e ridurre i fattori organizzativi influenzanti errori e violazioni
• Leggere le dinamiche dei Team: i comportamenti che creano valore e quelli che depauperano la cultura della sicurezza
• Coaching skills per sviluppare nelle Risorse Umane le competenze per lavorare in sicurezza
• Gestire i conflitti
• Promuovere processi di saftey caring attraverso l'interdipendenza e l'interresponsabilità dei Team
• Gestire il Personal Branding di ruolo
VERIFICA FINALE (30 MINUTI)
La verifica finale consiste in un test con 10 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
A chi è rivolto
Chi svolge in azienda il ruolo di ASPP o RSPP
Approfondimenti
Il corso si svolge in presenza
Il corso si avvale di professionisti specializzati che offrono ai partecipanti sia contenuti teorici sia esperienze pratiche, utilizzando metodologie didattiche coinvolgenti e interattive. Quando possibile, le lezioni includono simulazioni e l'analisi di casi reali per favorire l'apprendimento.
Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso fa parte del percorso di aggiornamento quinquennale per chi in azienda ricopre il ruolo di ASPP o RSPP.
Ai fini della validità del corso, la frequenza minima prevista è pari al 90% della durata totale.
Al termine del corso sarà richiesta ai partecipanti la compilazione di un questionario di gradimento.
Sono previste azioni di tutoraggio che garantiscono un supporto costante alla didattica e all'organizzazione dell'aula. Questa funzione offre a chi partecipa indicazioni pratiche per seguire il corso e utilizzare i materiali collabora nella somministrazione delle prove di verifica, assicurandone il corretto svolgimento. Inoltre, si occupa di registrare le presenze, monitorare la partecipazione per il raggiungimento del monte ore minimo, curare gli aspetti logistici e organizzativi per il rispetto di tempi e programma e osservare le dinamiche di apprendimento, segnalando eventuali criticità o bisogni formativi.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slide, casi, ecc.) saranno messi a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 04/03/2026
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
- Inizio
- 03/06/2026
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- 08.30-17.30
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI