Sommario del corso
- Durata: 32 ore
- Attestato di frequenza
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Competenze
All'interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico.
Contenuti
Contenuti:
- Il pensiero Computazionale (cenni): dalla rappresentazione astratta alla modellizzazione
-La rappresentazione dei dati e la scomposizione dei problemi in algoritmi
-La logica del Coding
-Gli elementi base degli algoritmi
-Utilizzo del coding per analizzare un problema e codificarlo
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
--
Si richiede anche il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
- competenze logico-matematiche di base;
- competenze digitali di livello base, corrispondenti a quanto previsto dal modulo ICDL Computer
Approfondimenti
Il corso può svolgersi in modalità online, in aula o in modalità mista.
Modalità ONLINE: tutte le lezioni del corso vengono svolte da casa
Modalità IN AULA: tutte le lezioni del corso vengono svolte presso la sede IAL
Modalità MISTA: alcune lezioni del corso vengono svolte online da casa, altre lezioni vengono svolte presso la sede IAL (secondo il calendario che verrà fornito)
Ciascuna edizione riporta la modalità e il contatto del referente per avere ulteriori informazioni.
Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
--
Attività cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 24/02/2026
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- 18.00-21.00
- Referente
- DANIELA FIORE