• GEMONA

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DI MACCHINE CN

Sommario del corso

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DI MACCHINE CN
  • Durata: 60 ore
  • Attestato di frequenza
Quota di iscrizione
  • Quota
    Iscrizione gratuita
    Non richiesta marca da bollo

Obiettivi

Il presente corso mira a far acquisire ai partecipanti le competenze basilari necessarie a redigere il programma di lavorazione per gestire la produzione di particolari meccanici di precisione su macchine a controllo numerico CN. In particolare, i partecipanti durante il percorso impareranno ad elaborare il ciclo di lavorazione del particolare da produrre, redigere il programma di lavorazione per la macchina CN destinata alla produzione del pezzo, effettuare la simulazione grafica del percorso utensile per verificarne la correttezza e l'assenza di collisioni durante il funzionamento.

Contenuti

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.

Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Eseguire la programmazione base di macchine utensili CN

Contenuti tecnico-professionali:
-Aspetti tecnologici funzionali alla programmazione
-Tecniche base di programmazione di macchine a CN
-Gestione di macchine utensili a CN
Il corso comprende inoltre i moduli sul trattamento dei dati e sulla sicurezza specifica di settore.

Requisiti obbligatori

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti che saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che potrà avvalersi di colloqui, test d'ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
- competenze logico-matematiche di livello working;
- conoscenza degli aspetti legati alla Sicurezza generale
- competenze professionali di base in materia di utilizzo del sistema metrico decimale per eseguire misurazioni in ambito meccanico (es. millimetri, decimi, centesimi e relative operazioni di somma, sottrazione ed equivalenza; di lettura di disegni tecnici riferiti a particolari meccanici (es. rappresentazione in viste ortogonali, quotatura); di esecuzione delle lavorazioni alle macchine utensili tradizionali (es. tornio parallelo, fresatrice universale), acquisite attraverso formazione formale o in contesti non formale o informale;
- competenze digitali di livello base, collegate all'utilizzo dei principali strumenti d'ufficio.

Approfondimenti

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.

Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 16 ore.

Sedi e modalità di fruizione

1 edizioni disponibili
GEMONA
Iscrizioni aperte
Via Bariglaria 144
0432898611
Via Bariglaria 144
0432898611
Inizio
14/01/2026
Frequenza
In via di definizione
Orari
In via di definizione
Referente
SIMONA CELOTTI
Filtra edizioni

Corso finanziato da

Corso realizzato da

Contattaci