Sommario del corso
FORMAZIONE TEORICA PER ACCONCIATORE
- Durata: 308 ore
- Attestato di frequenza secondo normativa specifica
- Livello corso: Work
Quota di iscrizione
-
Per occupati€ 310
-
Per disoccupati e non occupatiGratuito
-
Quota€ 310,00; Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura€ 310,00Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura
Obiettivi
Percorso formativo per persone che hanno titolo e che vogliono superare l'esame di qualificazione professionale per poter esercitare in qualità di imprenditore un esercizio di acconciatura o che vogliono ricoprire il ruolo di Direttore tecnico
Contenuti
Il percorso fornirà conoscenze specifiche su:
-Gestione aziendale e legislazione del settore
-Apparecchiatura professionale e norme di sicurezza
-Anatomia, fisiologia e tricologia del cuoio capelluto, capello e barba
-Dermatologia
-Chimica e cosmetologia
-Igiene
-Terminologia in lingua inglese di uso comune nel settore
-Tecniche di vendita e strategie di consolidamento della relazione con il cliente
-Psicologia ed etica professionale
-Gestione aziendale e legislazione del settore
-Apparecchiatura professionale e norme di sicurezza
-Anatomia, fisiologia e tricologia del cuoio capelluto, capello e barba
-Dermatologia
-Chimica e cosmetologia
-Igiene
-Terminologia in lingua inglese di uso comune nel settore
-Tecniche di vendita e strategie di consolidamento della relazione con il cliente
-Psicologia ed etica professionale
Requisiti obbligatori
Per esercitare l'attività di acconciatore in qualità di titolare d'Impresa o come Direttore Tecnico, è necessario conseguire un'apposita abilitazione professionale previo superamento di un esame tecnico-pratico (gestito e organizzato dal CATA FVG), a seguito della frequenza del corso di FORMAZIONE TEORICA PER ACCONCIATORE.
L'accesso a detto corso è riservato a coloro che:
- hanno compiuto 18 anni alla data di iscrizione
- sono residenti in Regione Friuli Venezia Giulia
- se residenti in altra regione, lavorano in modo continuativo (oppure sono titolari) presso un'Azienda del settore coerente all'argomento del corso sita in regione Friuli Venezia Giulia.
- hanno una conoscenza della lingua italiana scritta e orale pari al livello B1
- possiedono i requisiti di cui alla legge n. 174/2002, art. 3, oppure in alternativa devono aver svolto:
a) un anno di attività lavorativa qualificata (almeno III livello del CCNL), svolta nell'arco di due anni, in qualità di dipendente o collaboratore famigliare, presso un'impresa di acconciatura, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso un'impresa di acconciatura della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria.
b) un periodo, negli ultimi cinque anni e di durata non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata (almeno III livello del CCNL) in qualità di dipendente o collaboratore familiare presso un'impresa di acconciatura.
La durata del corso è pari a 300 ore, più 8 ore di esame.
L'accesso a detto corso è riservato a coloro che:
- hanno compiuto 18 anni alla data di iscrizione
- sono residenti in Regione Friuli Venezia Giulia
- se residenti in altra regione, lavorano in modo continuativo (oppure sono titolari) presso un'Azienda del settore coerente all'argomento del corso sita in regione Friuli Venezia Giulia.
- hanno una conoscenza della lingua italiana scritta e orale pari al livello B1
- possiedono i requisiti di cui alla legge n. 174/2002, art. 3, oppure in alternativa devono aver svolto:
a) un anno di attività lavorativa qualificata (almeno III livello del CCNL), svolta nell'arco di due anni, in qualità di dipendente o collaboratore famigliare, presso un'impresa di acconciatura, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso un'impresa di acconciatura della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria.
b) un periodo, negli ultimi cinque anni e di durata non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata (almeno III livello del CCNL) in qualità di dipendente o collaboratore familiare presso un'impresa di acconciatura.
La durata del corso è pari a 300 ore, più 8 ore di esame.
Approfondimenti
CORSO IN FASE DI PRESENTAZIONE ALL'ENTE FINANZIATORE.
Il corso verrà realizzato previa approvazione e finanziamento da parte della Direzione Regionale e comunque al raggiungimento di 18 partecipanti.
Corso finanziato nell'ambito della L.R. 21 luglio 2017, n. 27 - Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da specifiche norme statali e regionali come obbligatorie per l'accesso a determinate attività professionali.
L'orario delle lezioni verrà programmato cercando quanto più di agevolare la frequenza delle persone occupate.
La partecipazione è gratuita per le persone disoccupate o non occupate.
Per le persone occupate è prevista una quota d'iscrizione di € 616,00 (pari a € 2,00 ora corso) + € 2,00 per la marca da bollo da apporre sulla fattura.
Il conseguimento dell'attestato è subordinato dalla frequenza di almeno il 75% delle ore corso e dal superamento dell'esame finale.
Al superamento del 75% del monte ore corso verrà richiesta una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'attestato di frequenza per la vidimazione da parte della Direzione Regionale.
Prescrizioni ONLINE aperte.
Gli interessati verranno contattati dalla Segreteria IAL per la verifica del possesso dei requisiti e per perfezionare l'iscrizione.
Ai candidati di madrelingua diversa da quella italiana, verrà somministrato un test per verificare la conoscenza della lingua stessa. Il livello minimo richiesto è il B1.
Il corso verrà realizzato previa approvazione e finanziamento da parte della Direzione Regionale e comunque al raggiungimento di 18 partecipanti.
Corso finanziato nell'ambito della L.R. 21 luglio 2017, n. 27 - Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da specifiche norme statali e regionali come obbligatorie per l'accesso a determinate attività professionali.
L'orario delle lezioni verrà programmato cercando quanto più di agevolare la frequenza delle persone occupate.
La partecipazione è gratuita per le persone disoccupate o non occupate.
Per le persone occupate è prevista una quota d'iscrizione di € 616,00 (pari a € 2,00 ora corso) + € 2,00 per la marca da bollo da apporre sulla fattura.
Il conseguimento dell'attestato è subordinato dalla frequenza di almeno il 75% delle ore corso e dal superamento dell'esame finale.
Al superamento del 75% del monte ore corso verrà richiesta una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'attestato di frequenza per la vidimazione da parte della Direzione Regionale.
Prescrizioni ONLINE aperte.
Gli interessati verranno contattati dalla Segreteria IAL per la verifica del possesso dei requisiti e per perfezionare l'iscrizione.
Ai candidati di madrelingua diversa da quella italiana, verrà somministrato un test per verificare la conoscenza della lingua stessa. Il livello minimo richiesto è il B1.
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via del Vascello 1
0432626111
- Inizio
- 22/09/2025
- Frequenza
- Lun-Mer-Gio
- Orari
- Mattina e Sera
- Referente
- ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS
Corso finanziato da
