• PORDENONE

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IMPRESE A RISCHIO MEDIO

Sicurezza - Formazione per i lavoratori secondo l'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 - parte specifica aziende a rischio medio

Sommario del corso

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IMPRESE A RISCHIO MEDIO
  • Durata: 8 ore
  • Attestato di frequenza
  • Livello corso: Entry
Quota di iscrizione
  • Quota
    € 110,00
    Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Obiettivi

• Fornire ai lavoratori conoscenze e competenze mirate alla prevenzione e gestione dei rischi specifici connessi alle mansioni svolte.
• Basare la formazione sulla valutazione dei rischi aziendali, favorendo la consapevolezza del proprio ruolo nella tutela della sicurezza.
• Promuovere la conoscenza delle misure di sicurezza e delle procedure di prevenzione e protezione applicabili alle attività lavorative.
• Favorire l'adozione di comportamenti corretti e sicuri nello svolgimento delle mansioni.
• Approfondire la comprensione del contesto lavorativo e delle responsabilità individuali in materia di salute e sicurezza.
Risultati attesi
• Riconoscere i pericoli e i rischi specifici connessi alle proprie attività lavorative.
• Valutare le conseguenze potenziali derivanti dai rischi individuati.
• Applicare le misure di sicurezza e le procedure di prevenzione e protezione previste.
• Adottare comportamenti corretti e sicuri nello svolgimento delle mansioni.
• Comprendere il proprio ruolo e le proprie responsabilità all'interno del sistema aziendale di prevenzione.
• Aggiornare periodicamente le conoscenze e competenze in relazione all'evoluzione dei rischi individuati ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 81/2008.

Contenuti

• Gli infortuni e le patologie lavoro - correlate più frequenti nel settore di rischio considerato (1 ora)
• rischi connessi allo svolgimento della mansione, rischi presenti nell'ambiente di lavoro e rischi interferenziali (3 ore)
• caratterizzazione dei rischi per la salute, la sicurezza e dei rischi ergonomici - organizzativi di una impresa con particolare attenzione ai rischi prevalenti. (1,5 ore)
• le misure di prevenzione e protezione da adottare nello svolgimento della mansione (2 ore)
• verifica finale (30 minuti)
La verifica finale consiste in un test con 30 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.

A chi è rivolto

Lavoratori ovvero persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione pubblica o privata, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
Per aziende classificate a medio rischio

Requisiti obbligatori

E' necessario aver frequentato la Formazione generale.
Il corso si svolge in lingua italiana; per i lavoratori stranieri la conoscenza della lingua sarà verificata prima dell'avvio, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

Approfondimenti

Il corso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi teorici e pratici attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche coinvolgenti e interattive.
Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013
Il corso prevede un aggiornamento quinquennale
Ai fini della validità del corso, la frequenza minima prevista è pari al 90% della durata totale
Al termine del corso sarà richiesta ai partecipanti la compilazione di un questionario di gradimento.
Sono previste azioni di tutoraggio che garantiscono un supporto costante alla didattica e all'organizzazione dell'aula. Questa funzione offre a chi partecipa indicazioni pratiche per seguire il corso e utilizzare i materiali collabora nella somministrazione delle prove di verifica, assicurandone il corretto svolgimento. Inoltre, si occupa di registrare le presenze, monitorare la partecipazione per il raggiungimento del monte ore minimo, curare gli aspetti logistici e organizzativi per il rispetto di tempi e programma e osservare le dinamiche di apprendimento, segnalando eventuali criticità o bisogni formativi.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slide, casi, ecc.) saranno messi a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Su richiesta, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda. Inoltre, per rispondere alle specifiche esigenze, offriamo pacchetti personalizzati: parte generale e parti specifiche per settore di appartenenza dell'azienda.
È possibile valutare l'inserimento del corso tra le azioni candidate al finanziamento dei Fondi Interprofessionali, qualora vi fosse la disponibilità.

Sedi e modalità di fruizione

4 edizioni disponibili
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
17/02/2026
Frequenza
Martedì
Orari
08.30-17.30
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
25/03/2026
Frequenza
Mercoledì
Orari
08.30-17.30
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
PORDENONE
Iscrizioni aperte
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Viale Grigoletti 3
0434 505411
Inizio
19/05/2026
Frequenza
Martedì
Orari
08.30-17.30
Referente
MARIA ELENA BROVEDANI
Filtra edizioni

Corso realizzato da

Contattaci