Sommario del corso
- Durata: 4 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Work
-
Quota€ 55,00; Non richiesta marca da bollo€ 55,00Non richiesta marca da bollo
Obiettivi
• Acquisire conoscenze specifiche sui rischi: comprendere i pericoli e i rischi tipici delle attività lavorative e le loro conseguenze.
• Saper riconoscere i pericoli: sviluppare la capacità di identificare tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose.
• Conoscere misure e procedure di prevenzione e protezione: apprendere le regole, le procedure aziendali e i dispositivi di sicurezza da applicare.
• Promuovere comportamenti sicuri: imparare ad adottare condotte corrette nello svolgimento delle mansioni, minimizzando il rischio di incidenti.
• Comprendere il contesto normativo e organizzativo: conoscere i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in coerenza con la valutazione dei rischi aziendali.
Risultati attesi
• Riconoscere i principali pericoli presenti nell'ambiente di lavoro e comprenderne le possibili conseguenze.
• Applicare correttamente le procedure aziendali di prevenzione e protezione.
• Adottare comportamenti sicuri e responsabili durante lo svolgimento delle mansioni.
• Collaborare attivamente alla gestione della sicurezza e alla segnalazione di eventuali situazioni di rischio.
• Contribuire alla riduzione di incidenti e quasi-infortuni mediante una maggiore attenzione e vigilanza.
• Operare nel rispetto della normativa vigente e delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza
Contenuti
UD 1: Analisi dei rischi e delle criticità (durata 2,5 ore)
• Gli infortuni e le patologie lavoro - correlate più frequenti nel settore di rischio considerato
• rischi connessi allo svolgimento della mansione, rischi presenti nell'ambiente di lavoro e rischi interferenziali
• caratterizzazione dei rischi per la salute, la sicurezza e dei rischi ergonomici - organizzativi di una impresa a rischio basso con particolare attenzione ai rischi prevalenti.
UD 2: Prevenzione, protezione e comportamento sicuro (durata 1 ora)
• le misure di prevenzione e protezione da adottare nello svolgimento della mansione
verifica finale (durata 30 minuti)
La verifica finale consiste in un test con 30 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
A chi è rivolto
Lavoratori ovvero persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione pubblica o privata, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
Per aziende classificate a basso rischio
Requisiti obbligatori
E' necessario aver frequentato la Formazione generale.
Il corso si svolge in lingua italiana; per i lavoratori stranieri la conoscenza della lingua sarà verificata prima dell'avvio, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Approfondimenti
Il corso si svolge in presenza
Il corso si avvale di professionisti specializzati che offrono ai partecipanti sia contenuti teorici sia esperienze pratiche, utilizzando metodologie didattiche coinvolgenti e interattive. Quando possibile, le lezioni includono simulazioni e l'analisi di casi reali per favorire l'apprendimento.
Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso prevede un aggiornamento quinquennale
Ai fini della validità del corso, la frequenza minima prevista è pari al 90% della durata totale
Al termine del corso sarà richiesta ai partecipanti la compilazione di un questionario di gradimento.
Sono previste azioni di tutoraggio che garantiscono un supporto costante alla didattica e all'organizzazione dell'aula. Questa funzione offre a chi partecipa indicazioni pratiche per seguire il corso e utilizzare i materiali collabora nella somministrazione delle prove di verifica, assicurandone il corretto svolgimento. Inoltre, si occupa di registrare le presenze, monitorare la partecipazione per il raggiungimento del monte ore minimo, curare gli aspetti logistici e organizzativi per il rispetto di tempi e programma e osservare le dinamiche di apprendimento, segnalando eventuali criticità o bisogni formativi.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slide, casi, ecc.) saranno messi a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Su richiesta, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda. Inoltre, per rispondere alle specifiche esigenze, offriamo pacchetti personalizzati: parte generale e parti specifiche per settore di appartenenza dell'azienda.
È possibile valutare l'inserimento del corso tra le azioni candidate al finanziamento dei Fondi Interprofessionali, qualora vi fosse la disponibilità.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 19/01/2026
- Frequenza
- Lunedì
- Orari
- Mattina
- Referente
- FRANCESCA ZILLI
- Inizio
- 10/02/2026
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- 13.30-17.30
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
- Inizio
- 23/02/2026
- Frequenza
- Lunedì
- Orari
- Mattina
- Referente
- FRANCESCA ZILLI