Sommario del corso
- Durata: 1816 ore
- Attestato di qualifica professionale EQF3
- Livello corso: Entry
-
Per disoccupati e non occupatiGratuito
-
Per occupatiEuro 1.522
-
Quota€ 1.522,00; Richiesti € 16,00 per attestato regionale€ 1522,00Richiesti € 16,00 per attestato regionale
Figura professionale
L'Estetista esegue trattamenti sul viso e sul corpo al fine di migliorarne l'aspetto, di eliminare o attenuare gli inestetismi presenti.
Esegue principalmente manicure e pedicure, epilazioni e depilazioni, trattamenti di pulizia del viso, massaggi e trattamenti del corpo, utilizzando sia tecniche manuali, sia apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico. Ha cura delle attrezzature con cui opera e ne assicura igiene ed efficienza.
Individua la tipologia di trucco più adatta alla richiesta della cliente: da giorno, da sera, trucco moda, trucco sposa.
Grazie alla capacità di ascolto, di comunicazione e di comprensione rapida dei bisogni l'Estetista cura i rapporti con il cliente in modo personalizzato e qualificato, al fine di interpretarne le richieste complessive e di ottimizzarne la soddisfazione.
L'Estetista ha una discreta conoscenza dei principi fondamentali dell'anatomia umana e della fisiologia, della chimica e della cosmetologia, dell'igiene e della sicurezza, oltre a nozioni di comunicazione, marketing e pratiche amministrative, che le consentono di collaborare alla gestione di un centro estetico, di operare in staff e di adattarsi facilmente alle diverse tipologie di utenza.
E' fondamentale che riconosca il confine tra le sue competenze e quelle delle figure mediche.
È preferibile che conosca la lingua inglese, da cui spesso è tratta la terminologia d'uso comune in ambito cosmetico, medico ed estetico.
Contenuti
Le competenze previste dal profilo di Estetista, tutte di livello 3 EQF, ed indicate dal repertorio regionale "Servizi alla persona" sono:
- Esecuzione dei servizi estetici di base (manicure, pedicure, epilazione)
- Esecuzione dei trattamenti viso e corpo
- Esecuzione dei massaggi estetici
- Esecuzione del make-up
- Esecuzione della ricostruzione delle unghie
* Saperi teorici correlati alle competenze pratiche
- Comunicazione
- Formazione generale e specifica sulla sicurezza
- Anatomia e dermatologia
- Cosmetologia
- Elementi di igiene
- Elementi di scienza dell'alimentazione
- Elementi di chimica e di fisica
- Elementi di contabilità
- Orientamento al lavoro
- Lingua inglese
- Informatica.
Il corso è suddiviso in due annualità da 900 ore ciascuna più 16 ore di esame finale (al secondo anno) con commissione esterna.
Il percorso prevede 180 ore di stage presso Aziende del settore estetico nella prima annualità e 376 ore di stage nella seconda annualità.
A chi è rivolto
Persone over 18 anni, anche prive di titoli di studio, motivate ad operare nel settore del benessere, con interesse e predisposizione al ruolo di estetista evidenziabili nelle esperienze di vita personale e/o professionale.
Requisiti obbligatori
I candidati devono possedere al momento dell'avvio del corso i seguenti requisiti obbligatori:
- assolvimento obbligo scolastico
*Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
- età 18 anni compiuti
- residenza in Regione Friuli Venezia Giulia oppure
- se residenti in Regione limitrofa, essere occupati in modo continuativo presso un'unità operativa della regione Friuli Venezia Giulia di una attività professionale coerente con il corso da frequentare.
- assenza di patologie/allergie incompatibili con la professione.
L'ammissione al corso è subordinata al superamento della fase di selezione:
- compilazione della scheda di rilevazione dei crediti formativi/professionali
- colloquio motivazionale/attitudinale
Approfondimenti
Linguistici:
- comprensione della lingua italiana almeno al livello B1
- conoscenza del lessico base della lingua inglese
Professionali/formativi:
- aver lavorato con un profilo attinente nell'area dei servizi di estetica
- aver svolto uno stage/tirocinio di settore
- aver frequentato corsi di formazione legati al profilo
- avere conoscenze di base relativa a saperi tecnico/professionali d'ambito scientifico (anatomia, biologia, dermatologia, chimica, cosmetologia), acquisite in percorsi scolastici anche non terminati
- operare nell'area dei servizi di estetica, con un profilo attinente, in posizione contrattuale precaria o a termine
Attitudinali:
- motivazione e predisposizione al ruolo
- affidabilità, disponibilità e discrezione
- capacità di ascolto nelle relazioni interpersonali
- senso nell'organizzazione
- manualità
In questa fase si raccolgono le preadesioni per la partecipazione alla fase di selezione finalizzata all'ammissione del percorso.
Il corso verrà attivato previa approvazione e finanziamento da parte della Direzione Regionale nell'ambito dell'avviso riferito alla L.R. 21 luglio 2017, n. 27 - Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da specifiche norme statali e regionali come obbligatorie per l'accesso a determinate attività professionali.
TASSE D'ISCRIZIONE:
- Corso gratuito Euro 810,00 (derivante dal calcolo di Euro 1,00*n.ore d'aula + Euro 0,50* n.ore stage).
Per la seconda annualità la tassa d'iscrizione prevista è di Euro 712,00.
La condizione occupazionale iniziale deve essere mantenuta fino al 25% delle ore del corso o dell'annualità: nel caso intervengano variazioni, l'allievo deve comunicare la nuova condizione all'ente formativo che provvederà alla restituzione di quanto versato o alla richiesta di versamento.
Alla fase di selezione verranno convocati, mezzo email, tutti i candidati che hanno effettuato la preiscrizione online direttamente da questo sito.
La selezione prevede:
- compilazione della scheda di rilevazione dei crediti formativi/professionali
- erogazione di un test tecnico professionale atto a verificare la conoscenza dei saperi minimi di base attinenti alla figura professionale e il livello di conoscenza della lingua inglese
- colloquio motivazionale/attitudinale.
- OBBLIGATORIO PER I CANDIDATI STRANIERI: comprensione della lingua italiana pari ad un livello B1. In fase di selezione ai candidati di madre lingua diversa da quella italiana verrà somministrato un test atto a verificare la comprensione della lingua. Il livello minimo di conoscenza richiesto è pari al B1. Qualora il candidato sia già in possesso di pari certificazione potrà consegnare in fase di selezione la relativa documentazione.
Le lezioni si svolgeranno in orario diurno e/o pomeridiano-serale.
Durante i due anni formativi è previsto un periodo di stage in azienda. Al primo anno di 180 ore e al secondo di 376 ore. Durante questo periodo, gli allievi seguono gli orari aziendali e per gli occupati questa attività deve essere svolta al di fuori del proprio orario di lavoro.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 19/01/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS
- Inizio
- 02/02/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Pomeriggio e Sera
- Referente
- ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS
- Inizio
- 16/02/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS