Sommario del corso
- Durata: 612 ore
- Attestazione di specializzazione
- Livello corso: Work
-
Per occupatiEuro 520,00
-
Per disoccupati e non occupatiGratuito
-
QuotaGratuito; Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fatturaIscrizione gratuitaRichiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura
Figura professionale
L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente è quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti.
Tale attività può essere svolta con l'attuazione di tecniche manuali, con l'utilizzo degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico, di cui all'elenco allegato alla legge 4 Gennaio 1990, n. 1, e con l'applicazione dei prodotti cosmetici definiti tali dalla legge 11 ottobre 1986, n. 713.
Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.
Contenuti
I contenuti del corso attengono alle seguenti aree:
- Programmare ed eseguire il trattamento al viso
- Programmare ed eseguire massaggi e trattamenti estetici per il corpo
- Programmare ed eseguire il trucco correttivo
- Individuare l'alimentazione di supporto al trattamento estetico
- Utilizzare strumenti informatici per la gestione del centro estetico
- Vendere prodotti e servizi nel centro estetico
- Gestire le relazioni con la clientela
- Avviare e gestire un centro estetico
Il corso prevede uno stage di 184 ore
FAD E-LEARNING
L'attività formativa verrà erogata in modalità mista: alcuni moduli formativi in presenza (attività teoriche e pratiche, anche in laboratorio, inerenti le competenze del profilo professionale e dello stage) e altri in modalità on line.
L'attività online verrà mantenuta tale fino al permanere delle condizioni di emergenza sanitaria.
A chi è rivolto
Il corso è il naturale proseguimento della formazione per chi, già in possesso della qualifica professionale, desidera ottenere l'attestato per poter accedere all'esame di abilitazione professionale e aprire un'attività in proprio o svolgere la propria attività in qualità di direttore tecnico.
Requisiti obbligatori
I prerequisiti obbligatori, da possedere al momento dell'avvio del corso, sono:
- possedere la qualifica professionale ottenuta frequentando un percorso biennale, oppure triennale (IeFP) e aver superato il relativo esame.
- età 18 anni compiuti;
- residenza in Regione Friuli Venezia Giulia;
- se residenti in regione limitrofa, operare in modo continuativo presso un'Azienda del settore coerente all'argomento del corso sita in regione Friuli Venezia Giulia.
- conoscenza della lingua italiana scritta e orale pari al livello B1
- assenza di patologie/allergie incompatibili con la professione.
Approfondimenti
CORSO IN FASE DI PRESENTAZIONE ALL'ENTE FINANZIATORE.
Il corso verrà realizzato previa approvazione e finanziamento da parte della Direzione Regionale e comunque al raggiungimento di 18 partecipanti.
Corso finanziato nell'ambito della L.R. 21 luglio 2017, n. 27 - Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da specifiche norme statali e regionali come obbligatorie per l'accesso a determinate attività professionali.
TASSE D'ISCRIZIONE:
- Corso gratuito per non occupati o disoccupati al momento dell'avvio dell'attività formativa.
- I partecipanti occupati al momento dell'avvio del corso verseranno una tassa d'iscrizione e dovranno garantire di partecipare alla formazione a titolo personale e al di fuori dell'orario di lavoro
La condizione occupazionale è attestata dall'interessato con una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445.
La tassa di iscrizione prevista è di Euro 520,00 (derivante dal calcolo di Euro 1,00*n.ore d'aula + n.ore stage ridotte del 50%).
La condizione occupazionale iniziale deve essere mantenuta fino al 25% delle ore del corso o dell'annualità: nel caso intervengano variazioni, l'allievo deve comunicare la nuova condizione all'ente formativo che provvederà alla restituzione di quanto versato o alla richiesta di versamento.
Il corso si svolgerà presso la sede di UDINE e l'avvio sarà determinato dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dalla normativa.
ISCRIZIONI APERTE ONLINE!!
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 19/01/2026
- Frequenza
- In via di definizione
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- ZAIRA PRISCILLA TARAZONA RAMOS