Sommario del corso
- Durata: 12 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Work
-
Quota€ 150,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura€ 150,00Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione di primo soccorso, in particolar modo le procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: intervenire in modo tempestivo ed efficace per non aggravare la situazione del soggetto coinvolto, in attesa che arrivi il personale medico abilitato.
L'addetto al primo soccorso aziendale è una figura fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro ed è obbligatoria ai sensi dell'art. 37 c. 9 del D.Lgs 81/08 e del DM 388/03.
Contenuti
Modulo 1 - Emergenza sanitaria e procedure
Riconoscere l'emergenza: analisi della scena, valutazione dei rischi e delle condizioni vitali.
Procedure di allertamento: comunicazione efficace ai servizi di soccorso.
Tecniche di primo soccorso: rianimazione cardiopolmonare, gestione vie aeree, interventi in caso di shock, crisi respiratorie, dolore toracico, reazioni allergiche, convulsioni, emorragie.
Modulo 2 - Traumi e patologie da lavoro
Nozioni di base su fratture, lussazioni e traumi cranici, spinali e toraco-addominali.
Gestione di patologie da freddo, calore, corrente elettrica, agenti chimici e intossicazioni.
Ferite lacero-contuse ed emorragie.
Modulo 3 - Intervento pratico
Comunicazione con il sistema di emergenza.
Tecniche di rianimazione e tamponamento emorragico.
Sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Verifica finale
La verifica finale consiste in un test con 30 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
A chi è rivolto
Addetti al Primo Soccorso (nominato o in attesa di nomina) di Aziende del Gruppo B, cioè con 3 o più lavoratori e del Gruppo C, con meno di 3 dipendenti, entrambe non rientranti nel gruppo A.
Requisiti obbligatori
Il corso si svolge in lingua italiana; per i lavoratori stranieri la conoscenza della lingua sarà verificata prima dell'avvio
Approfondimenti
Il corso prevede l'apporto di personale medico, in conformità al DM 388 del 15 luglio 2003, in grado di offrire ai partecipanti elementi teorici e pratici attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche coinvolgenti e interattive.
Sono previste azioni di tutoraggio che garantiscono un supporto costante alla didattica e all'organizzazione dell'aula. Questa funzione offre a chi partecipa indicazioni pratiche per seguire il corso e utilizzare i materiali collabora nella somministrazione delle prove di verifica, assicurandone il corretto svolgimento. Inoltre, si occupa di registrare le presenze, monitorare la partecipazione per il raggiungimento del monte ore minimo, curare gli aspetti logistici e organizzativi per il rispetto di tempi e programma e osservare le dinamiche di apprendimento, segnalando eventuali criticità o bisogni formativi.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slide, casi, ecc.) saranno messi a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Ai fini della validità del corso, la frequenza obbligatoria è pari al 100% della durata totale
Al termine del corso sarà richiesta ai partecipanti la compilazione di un questionario di gradimento.
Il corso prevede un aggiornamento triennale.
Su richiesta, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 04/12/2025
- Frequenza
- Giovedì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
- Inizio
- 10/02/2026
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- FRANCESCA ZILLI
- Inizio
- 25/02/2026
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI