Sommario del corso
- Durata: 12 ore
- Attestato di frequenza secondo normativa specifica
- Livello corso: Work
-
Quota€ 220,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura€ 220,00Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura
Obiettivi
Fornire Conoscenze Teoriche Approfondite: L'obiettivo è trasferire al lavoratore tutte le nozioni teoriche necessarie per comprendere il funzionamento del carrello elevatore, i rischi associati e le corrette procedure operative. Nello specifico, il corso mira a illustrare:
◦ Le diverse tipologie di carrelli e le loro caratteristiche.
◦ I principali rischi legati all'impiego del mezzo, come il rovesciamento, la caduta del carico, gli urti e i rischi ambientali (pendenze, ostacoli, linee elettriche).
◦ I principi fisici di base, come la stabilità, il baricentro del carico e le linee di ribaltamento, per una corretta valutazione dei carichi da movimentare.
◦ La tecnologia del mezzo, identificando i componenti principali (montanti, organi di presa, posto di guida) e i dispositivi di comando e di sicurezza.
Sviluppare Capacità Pratiche e di Manovra: Il corso si propone di far acquisire all'operatore le abilità pratiche indispensabili per condurre il carrello elevatore in condizioni di sicurezza in diverse situazioni operative. Questo include:
◦ L'addestramento alla guida del carrello su un percorso di prova, sia a vuoto che a carico.
◦ L'insegnamento delle corrette manovre di presa del carico, trasporto e sosta del mezzo.
◦ La gestione di situazioni particolari, come la guida all'esterno, su terreni scivolosi o in pendenza e con scarsa visibilità.
Promuovere la Cultura della Sicurezza e della Manutenzione: Un obiettivo fondamentale è sensibilizzare l'operatore sull'importanza dei controlli periodici e della manutenzione per garantire l'efficienza e la sicurezza del mezzo nel tempo. Il corso mira a:
◦ Illustrare l'importanza dei manuali d'uso e manutenzione forniti dal costruttore.
◦ Insegnare a eseguire le verifiche giornaliere e periodiche previste dalla legge e dalle istruzioni del costruttore.
Risultati Attesi
Al termine del percorso formativo, il lavoratore abilitato dovrà essere in grado di:
• Riconoscere le diverse tipologie di carrelli, i loro componenti principali e, soprattutto, i dispositivi di comando e di sicurezza, comprendendone il funzionamento.
• Essere in grado di leggere e interpretare correttamente le targhette e i diagrammi di portata nominale ed effettiva, per valutare la stabilità del mezzo in relazione al carico da movimentare.
• Guidare il carrello elevatore in modo sicuro ed efficiente, eseguendo correttamente le operazioni di prelievo, trasporto e deposito dei carichi, anche in condizioni complesse o in presenza di ostacoli.
• Effettuare in autonomia i controlli visivi e funzionali prima dell'utilizzo e riconoscere la necessità di interventi di manutenzione per garantire la sicurezza continua del mezzo.
• Conoscere e applicare le procedure di movimentazione e stazionamento in sicurezza, rispettando la segnaletica e la viabilità aziendale, e adottando i comportamenti corretti per prevenire i rischi per sé e per gli altri.
Contenuti
Modulo Teorico-Tecnico (8 ore):
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
• Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
• Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore.
• Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
• Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
• Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
• Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
• Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
• Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
• Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
• Lavori in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.
• Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
a. all'ambiente di lavoro;
b. al rapporto uomo/macchina;
c. allo stato di salute del guidatore.
• Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
• Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza nel caso di utilizzo per sollevamento persone
• Segnaletica gestuale nel caso di utilizzo per sollevamento carichi sospesi
• Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili
• Verifica finale parte teorica
Parte Pratica carrelli industriali semoventi (4 ore)
• Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
• Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
• Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
• Prova pratica finale
La Verifica intermedia (teorico-tecnica) consiste in un test con 30 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. L'esito positivo della verifica consente l'accesso alla prova pratica finale.
La Prova pratica finale consiste nell'esecuzione di prove pratiche relative all'utilizzo in sicurezza dell'attrezzatura e alle relative procedure operative
Per ottenere l'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, è necessario il superamento positivo sia della verifica intermedia teorica che della prova pratica finale, unitamente a una presenza minima pari ad almeno il 90% del monte ore complessivo del corso
A chi è rivolto
Lavoratori che utilizzano carrelli elevatori industriali semoventi.
Requisiti obbligatori
Al corso per addetti alla conduzione di carelli elevatori si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
Il corso si svolge in lingua italiana; per i lavoratori stranieri la conoscenza della lingua sarà verificata prima dell'avvio, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
E' richiesto il possesso della patente di guida
Approfondimenti
Il corso si svolge in presenza
Il corso si avvale di professionisti specializzati che offrono ai partecipanti sia contenuti teorici sia esperienze pratiche, utilizzando metodologie didattiche coinvolgenti e interattive. Quando possibile, le lezioni includono simulazioni e l'analisi di casi reali per favorire l'apprendimento.
Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso richiede un aggiornamento quinquennale.
Ai fini della validità del corso, la frequenza minima prevista è pari al 90% della durata totale.
Al termine del corso sarà richiesta ai partecipanti la compilazione di un questionario di gradimento.
Sono previste azioni di tutoraggio che garantiscono un supporto costante alla didattica e all'organizzazione dell'aula. Questa funzione offre a chi partecipa indicazioni pratiche per seguire il corso e utilizzare i materiali collabora nella somministrazione delle prove di verifica, assicurandone il corretto svolgimento. Inoltre, si occupa di registrare le presenze, monitorare la partecipazione per il raggiungimento del monte ore minimo, curare gli aspetti logistici e organizzativi per il rispetto di tempi e programma e osservare le dinamiche di apprendimento, segnalando eventuali criticità o bisogni formativi.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slide, casi, ecc.) saranno messi a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Su richiesta, è possibile organizzare il corso direttamente in azienda, così come valutarne l'inserimento tra le azioni candidate al finanziamento dei Fondi Interprofessionali, qualora ve ne fosse la disponibilità.
Sedi e modalità di fruizione
- Inizio
- 25/02/2026
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
- Inizio
- 22/04/2026
- Frequenza
- Mercoledì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI
- Inizio
- 16/06/2026
- Frequenza
- Martedì
- Orari
- Mattina e Pomeriggio
- Referente
- MARIA ELENA BROVEDANI