Sommario del corso
SMARTPHONE PRIMI PASSI
- Durata: 16 ore
- Attestato di frequenza
- Livello corso: Entry
Quota di iscrizione
-
QuotaGratuito; Non richiesta marca da bolloIscrizione gratuitaNon richiesta marca da bollo
Obiettivi
Il laboratorio consente di sviluppare una serie di COMPETENZE DIGITALI di base, realizzando un laboratorio che richieda di sperimentarsi nell'utilizzo del proprio smartphone in modo consapevole ed efficace, ricorrendo a semplici funzioni di uso quotidiano e applicando le giuste attenzioni per vivere lo smartphone in sicurezza.
Si acquisiranno le competenze per:
- imparare a conoscere e utilizzare le funzioni fondamentali dello smartphone;
- sviluppare una buona dimestichezza nello svolgimento di task semplici al cellulare;
- accrescere il proprio potenziale di occupabilità e cittadinanza, attraverso competenze basilari per poter comunicare, interagire e collaborare attraverso lo smartphone.
Si acquisiranno le competenze per:
- imparare a conoscere e utilizzare le funzioni fondamentali dello smartphone;
- sviluppare una buona dimestichezza nello svolgimento di task semplici al cellulare;
- accrescere il proprio potenziale di occupabilità e cittadinanza, attraverso competenze basilari per poter comunicare, interagire e collaborare attraverso lo smartphone.
Contenuti
I principali contenuti sono:
- Gestire dati e informazioni: impostazioni base, applicazioni e sincronizzazione
- Comunicare e collaborare con lo smartphone: account di posta, navigatori e altre utilities
- Creare, archiviare e condividere contenuti digitali
- Smartphone sicuro: nozioni e buone pratiche per la sicurezza
- Gestire dati e informazioni: impostazioni base, applicazioni e sincronizzazione
- Comunicare e collaborare con lo smartphone: account di posta, navigatori e altre utilities
- Creare, archiviare e condividere contenuti digitali
- Smartphone sicuro: nozioni e buone pratiche per la sicurezza
A chi è rivolto
Le persone interessate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Requisiti obbligatori
Per partecipare al corso è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d'ingresso anche in autovalutazione e/o prove pratiche.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d'ingresso anche in autovalutazione e/o prove pratiche.
Approfondimenti
Ogni partecipante dovrà essere munito del proprio smartphone con sistema operativo Android
.
Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
.
Operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Sedi e modalità di fruizione
1 edizioni disponibili
Via Bariglaria 144
0432898611
- Inizio
- 08/05/2025
- Frequenza
- Mar-Gio
- Orari
- 08.30-12.30
- Referente
- SIMONA CELOTTI
Corso finanziato da

Corso realizzato da